Le negoziazioni sulla Siria hanno preso il via senza i rappresentanti dell’opposizione, che boicotterà l’incontro finché Damasco non fermerà i bombardamenti e permetterà l’arrivo degli aiuti umanitari nelle aree sotto il controllo dei ribelli. L’inviato speciale delle Nazioni Unite per la Siria ha così incontrato solo i rappresentanti del governo siriano.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Colloqui di Ginevra “occasione da non perdere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Un’occasione da non perdere”. Così sono stati definiti dall’inviato speciale delle Nazioni Unite, Staffan de Mistura, i negoziati di pace previsti per venerdì a Ginevra. Un’occasione che gli oppositori del governo siriano però non hanno finora voluto cogliere, mettendo in forse fino all’ultimo la loro partecipazione. Una trattativa già in corso ci sarebbe, ed è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La NATO ha presentato giovedì mattina il suo rapporto annuale, relativo al 2015, giudicato un anno molto intenso tra attentati, crisi dei migranti e le tensioni con la Russia, creando un clima tale da far quasi azzerare i tagli alla spesa militare. “Occorre fare di più perché le minacce da est e sud sono le…
I colloqui di pace di Ginevra e le irrisolte questioni geopolitiche della crisi siriana
Questo contenuto è stato pubblicato al
I colloqui di pace sulla Siria, previsti per venerdì prossimo a Ginevra, dovrebbero stabilire che le parti in lotta (attori locali e patron esterni) sono soddisfatte o esauste per quanto raggiunto sul terreno. Ma, come dimostrato dalle difficoltà incontrate dalle Nazioni Unite soltanto nel selezionare gli invitati, la situazione è tuttora troppo convulsa per un…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.