Diverse centinaia di cittadini ucraini in Svizzera potrebbero essere dei disertori.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
Il Governo ucraino ha recentemente annunciato una stretta contro i disertori. Una stretta che è arrivata anche in Svizzera: Kiev ha infatti chiesto all'Ufficio federale di giustizia assistenza giudiziaria in relazione al reato di diserzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Nella Confederazione sono 12’000 gli uomini adulti che hanno trovato rifugio e – così si stima – centinaia di loro sarebbero arruolabili. La Radiotelevisione svizzera di lingua francese ha intervistato un rifugiato ucraino sulla trentina, che ha lasciato il suo Paese dopo lo scoppio della guerra. Non poteva lasciare la madre da sola – racconta mantenendo l’anominato – e dunque è fuggito. “Ho trovato una società che fornisce documenti falsi a chi – in età di combattimento – vuole lasciare l’Ucraina. Ho pagato 5’000 dollari, mi hanno dato una patente da camionista e con un camion sono partito verso la Bulgaria, verso Sofia”, racconta.
Le autorità ucraine hanno fermato 20’000 uomini che volevano evitare il reclutamento. Kiev ora sta operando una stretta sui disertori e chi li aiuta e potrebbe chiedere ai Paesi europei di consegnare chi è scappato illegalmente.
Contenuto esterno
“Ci sono regioni dove il numero di persone esonerate dal registro militare grazie a decisioni delle commissioni mediche è aumentato dal febbraio del 2022. È chiaro di che decisioni si tratta: decisioni corrotte. La lista di coloro che sono partiti sulla base di decisioni dubbie sarà analizzata”, ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
Ma quanti sono i maschi ucraini che hanno lasciato il Paese dopo l’inizio del conflitto? Si stima che in Europa siano fuggiti 650’000 maschi ucraini tra i 18 e i 64 anni. In Svizzera a fine luglio erano 11’765 gli adulti ucraini a beneficio dello statuto S, si presume che svariate centinaia di questi siano disertori.
“Penso che molti di questi uomini abbiano motivi legittimi per lasciare l’Ucraina. Sono previste delle eccezioni al divieto di abbandonare il Paese: l’età, ad esempio, oppure il numero di figli. Gli uomini che hanno tre o più figli possono infatti partire”, spiega Sasha Volkov, portavoce dell’associazione ucraini in Svizzera.
Ma come sono visti i disertori dagli altri ucraini in Svizzera?
“Il giudizio non è certamente positivo. soprattutto da parte delle donne che sono qui e che hanno il marito al fronte. Va però detto che l’Ucraina non era pronta a una guerra, non c’era una formazione militare universale, come in Israele o in Svizzera”, dice Sasha Volkov.
Un giudizio è invece chiaro, quello del Governo di Kiev, che per i disertori prevede una pena di 12 anni di carcere.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Losanna, un fulmine finisce la sua corsa nel salotto di un appartamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e suo figlio 15enne non dimenticheranno la sera del 30 giugno quando un fulmine è esploso nel salotto del loro appartamento a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).
Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.
Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.
Nucleare in Svizzera: “Con le stesse sovvenzioni dell’eolico costerebbe quasi zero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si potrebbe avere una nuova centrale nucleare quasi a costo zero, se si adottasse lo stesso approccio, a livello di sovvenzioni, che viene impiegato nell'eolico.
Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sì alla vendita di 25 carri armati Leopard 2 alla Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati ha approvato la proposta di mettere fuori servizio 25 dei 96 carri armati Leopard 2 dell'esercito.
Veicolo antimine elvetico in Ucraina, “Neutralità rispettata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale della difesa dissipa i dubbi sul mezzo consegnato a Kiev, che sarà “impiegato solo per scopi umanitari”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Resta avvolta nel mistero la morte di Evgeny Prigozhin, il capo del gruppo Wagner, che a fine giugno aveva tentato un golpe contro Mosca.
Il fronte di Bakhmut, tra unità decimate e assalti alle trincee
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il racconto dei soldati e dei civili impegnati nella controffensiva: "Ci si abitua a tutto. La situazione è tesa ma ce la faremo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Difficoltà di integrazione, scuola e preoccupazioni per la casa abbandonata spingono numerosi profughe e profughi ucraini a tornare in patria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.