La procura federale belga ha confermato di aver proceduto ieri all’arresto di 5 persone nel quadro delle indagini sugli attentati all’aeroporto e alla metropolitana di Bruxelles. Tra loro figura proprio uno dei latitanti più ricercati d’Europa, il belga-marocchino Mohamed Abrini, forse l’uomo con il cappello dell’aeroporto Zaventem. E secondo alcuni media, ci sarebbe stato in tarda serata un sesto arresto. Ma nonostante i fermi, il livello di allerta terroristica in Belgio resta a 3 su una scala di 4.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Catturato Abrini, era ricercato per gli attentati di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importanti sviluppi nell’inchiesta sugli attentati di Parigi del 13 novembre. La polizia ha catturato Mohamed Abrini, il super ricercato immortalato da una videocamera insieme ad Abdeslam Salah lo scorso 11 novembre sulla Clio nera utilizzata due giorni dopo dai terroristi nelle stragi allo Stade de France e al teatro Bataclan. E vi sarebbero stati altri…
Amnesty International, 2015 record negativo per la pena di morte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2015 è stato un anno tristemente record per la pena di morte. Lo rende noto Amnesty International che, nel suo rapporto annuale, indica come il numero di esecuzioni sia stato il più alto degli ultimi 25 anni. Circa il 90% dei casi si registrano in Iran, Pakistan e Arabia Saudita. Esclusa la Cina, che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il referendum si è concluso nel peggiore dei modi per Bruxelles, che dovrà fare i conti con un voto popolare indesiderato e con l’ennesima frizione con uno dei suoi membri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.