È decollato alle 13.42 il primo volo dall’aeroporto di Bruxelles dagli attentati del 22 marzo. L’aereo della Brussels Airlines è diretto a Faro, in Portogallo.
“Il sistema di sicurezza messo in piedi è perfetto per ora, ma per il futuro non si sa”. Così una delle prime passeggere ad arrivare all’aeroporto di Bruxelles per il volo diretto a Faro, in Portogallo, alle 13.40 alla tv belga. “Mi sento sicura, ma la sensazione è strana”, ha dichiarato un’altra signora prima di entrare a Zaventem, “cerchiamo di avere fiducia”. La paura, spiegano, è che tra qualche mese, quando si sarà allentata la tensione e anche le misure di sicurezza, possa succedere di nuovo qualcosa.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Bruxelles, ancora tensioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ancora tensione a Bruxelles, dove la polizia è intervenuta e ha compiuto diversi fermi: in Place de la Bourse, il luogo della memoria e dell’omaggio alle vittime degli attentati; anche a Molenbeek, per impedire la protesta organizzata da Géneration Identitaire, un movimento di estrema destra. A sei giorni dal caos provocato dagli hooligan, le forze…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A pochi giorni dal via operativo dell’accordo tra Ankara e Bruxelles sulla riammissione dei rifugiati, e mentre il parlamento greco discute le modalità di rinvio dei migranti sbarcati, Amnesty International denuncia: la Turchia ha rimpatriato migliaia di profughi in Siria, infrangendo le leggi internazionali. Già subito dopo la firma dell’accordo tra Ankara e Bruxelles sul…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Resta alta la tensione in Belgio dove oggi il traffico ferroviario è stato perturbato per qualche ora a causa di due falsi allarmi bomba, uno dei quali alla stazione dell’aeroporto di Charleroi. Le nuove procedure agli aeroporti sono ancora in fase di elaborazione e per questo motivo resta chiuso lo scalo di Zaventem. Il Consiglio…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.