Sono trascorsi meno di due mesi dal voto che ha sancito l’uscita dall’Unione europea, ma il Regno unito vive ancora nell’incertezza per il suo futuro. Una situazione di stallo destinata a proseguire almeno fino a quando non cominceranno i negoziati con Bruxelles.
Nel frattempo però il governo britannico si è impegnato a versare, fino al 2020, l’equivalente delle sovvenzioni che finora l’UE ha elargito ad alcuni settori dell’economia e della ricerca britannica.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Brexit, vola il turismo in Gran Bretagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Brexit avrà anche stravolto i vertici politici del Regno Unito. Avrà anche minacciato economia e finanza di Sua Maestà. Ma ha decisamente dato una grossa mano al turismo. Grazie alla svalutazione della sterlina, infatti, trascorrere le vacanze oltremanica è più conveniente. E in moltissimi ne stanno approfittando.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Francia chiede che i negoziati per l’uscita del Regno Unito dall’Europa si svolgano in tempi brevi per evitare che l’incertezza agisca negativamente su mercati e mondo del lavoro. Il Presidente Hollande non ha usato mezze misure con la nuova Premier britannica Theresa May. La quale, dal canto suo, ha ribadito i profondi legami di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.