Il fattore determinante per l’esito del referendum sulla permanenza nell’Unione europea da parte del Regno Unito sarà molto probabilmente l’affluenza. Se la soglia del 60% non venisse raggiunta, lo strappo da Bruxelles potrebbe essere difficile da vincere.
Per scongiurarlo servirà riportare alle urne i giovani, i più propensi a voler restare in Europa.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Brexit, primo dibattito in vista del voto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La campagna referendaria in vista del voto del 23 giugno entra nel vivo nel Regno Unito. In diretta da Glasgow, la BBC ha trasmesso il primo dibattito televisivo tra i i rappresentanti dei due schieramenti. Quello per il sì e quello per il no. Un confronto acceso davanti ad un pubblico di soli giovani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Recessione, aumento della disoccupazione, svalutazione della sterlina: secondo le previsioni del Tesoro britannico saranno queste le principali conseguenze qualora tra un mese il Regno Unito votasse l’uscita dall’Unione Europea. Un’ipotesi che però secondo gli ultimi sondaggi sono sempre più remota, proprio a causa della troppe incognite sul futuro che produrrebbe un’eventuale vittoria Brexit.
Brexit, solo un distaccato accenno nel discorso di Elisabetta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel suo tradizionale discorso annuale a Westminster, scritto dal premier Cameron, la Regina Elisabetta ha tracciato oggi il programma di governo dei prossimi 12 mesi in cui spiccano inasprimenti contro il terrorismo, interventi nel sistema carcerario, riforma del sistema sanitario e investimenti nel settore spaziale. Solo un fugace accenno, in ossequio al rigido principio di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.