Si fa sempre più delicata la posizione dell’ex presidente brasiliano Lula da Silva. La procura di San Paolo ha infatto chiesto il suo arresto preventivo. L’accusa riguarda il possesso di un appartamento di lusso che Lula avrebbe tenuto nascosto.
La settimana scorsa il politico era stato invece interrogato sui casi di corruzione legati alla compagnia petrolifera Petrobras.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Brasile, Lula indagato
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Brasile divampa la polemica per l’iscrizione nel registro degli indagati dell’ex presidente Lula da Silva nella maxi inchiesta sulla corruzione della compagnia petrolifera pubblica Petrobras. Lula è ancora molto popolare fra i suoi sostenitori e vorrebbe candidarsi per le prossime elezioni. L’azione della magistratura può bloccare questo suo progetto e indebolire il governo già…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cesare Battisti potrebbe essere espulso dal Brasile, con destinazione Francia, Messico o un terzo paese, ma si tratta di uno scenario dai tempi lunghi e dal risultato incerto. La Corte federale di Brasilia ha disposto la deportazione dell’ex terrorista graziato nel 2010 dal presidente Lula da Silva, che aveva rifiutato la richiesta d’estradizione proveniente dall’Italia,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Narcotraffico e banche svizzere, in Brasile la polizia federale indaga su come la criminalità organizzata userebbe in modo regolare gli istituti elvetici per riciclare i soldi della droga e lancia un appello a Berna a ricevere un aiuto nelle indagini. L’inchiesta è della nostra collaboratrice, Maria Zuppello
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.