C’è anche il consigliere federale Guy Parmelin al vertice sulla sicurezza in corso a Singapore mentre nel Mar cinese meridionale si sono intensificate nelle ultime settimane le frizioni tra Pechino e i suoi vicini per le isole contese.
Dal ministro statunitense Ashton Carter è giunto l’invito alla Cina a collaborare nella regione ma le tensioni tra Pechino e Manila restano alte e una soluzione diplomatica non sembra a portata di mano.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cina e Taiwan, incontro storico
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Singapore c’è stato un incontro che segna la storia. Era infatti da 70 anni che i leader di Cina e Taiwan non si ritrovavano faccia faccia. Ebbene, sabato mattina il presidente cinese Xi Jinping e quello taiwanese Ma Ying-jeou si sono stretti la mano e sono rimasti a colloquio per un’ora. Tutto questo senza…
In Cina, il budget delle Forze armate aumenta ma non stupisce
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest’anno le spese militari della CinaCollegamento esterno saranno pari a 150 miliardi di dollari, un aumento del 10.1% rispetto al 2014, quando queste ammontavano a 132 miliardi (+ 12.2% rispetto al 2013). Si tratta del risultato più basso degli ultimi cinque anni. Tale dato rispecchia in parte il rallentamento del tasso di crescita del pil…
La tigre e il dragone: l’epilogo di Zhou Yongkang nella Cina di Xi Jinping
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non si tratta di un colpo di scena, ma la notizia ha un peso enorme per la politica della Repubblica Popolare Cinese (Rpc): Zhou Yongkang, ex capo dei servizi segreti, è stato arrestato ed espulsoCollegamento esterno dal Partito comunista cinese (Pcc). L’arresto di Zhou è il più grande risultato ottenuto nell’ambito della campagna anti-corruzione nel…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.