La banca centrale cinese ha deciso di ridurre di un quarto di punto i tassi di interesse, riducendo nel contempo la quota di riserve valutarie obbligatorie che le banche devono possedere. Una mossa che potrebbe permettere agli istituti finanziari di avere più denaro da prestare e di conseguenza rilanciare l’economia.
L’obbiettivo è fare in modo che gli istituti finanziari prestino più soldi, e a tassi più bassi, per il rilancio di settori quali l’agricoltura, le piccole imprese e più in generale i settori più deboli dell’economia nazionale.
L’intervento della banca centrale è arrivato alla fin di una giornata difficile per alcune borse asiatiche, come la citata Shanghai e Tokyo, una giornata che si era invece rivelata positiva per piazze come Hong Kong. La mossa è servita – e molto – anche alle borse europee, già sulla strada del recupero dopo i tonfi geralizzati di ieri. L’indice SMI della borsa svizzera ha chiuso in rialzo del 3 e 4 per cento.Bene a metà seduta anche i principali indici americani.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Borse, altra giornata nera a Shanghai
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo scivolone per la borsa di Shanghai, che martedì ha chiuso la seduta con un -7,62%, dopo che lunedì aveva ceduto oltre 8 punti percentuali e contagiato tutte le principali borse mondiali, Wall Street compresa. A differenza di ieri, oggi l’effetto domino è tuttavia contenuto: le piazze finanziarie della zona Asia-Pacifico nel complesso hanno fatto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Inizio di settimana molto difficile per le borse asiatiche, trascinate al ribasso dalle piazze finanziarie cinesi. La peggiore lunedì mattina è stata Shanghai, che con -8,46% ha fatto registrare il peggior calo giornaliero degli ultimi 8 anni. I timori persistenti per il rallentamento della seconda economia mondiale hanno contagiato, almeno inizialmente, anche le principali borse…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pechino ha messo in campo tutte le armi possibili per cercare di contenere il crollo dei suoi listini, ma per ora senza successo: la borsa di Shangai ha perso lunedì l’8,48%, nella peggior seduta degli ultimi 8 anni; quella di Shenzhen il 7%; Hong Kong il 3%. Un crollo che annulla il parziale recupero delle…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.