È passato un anno da quel week-end in cui Parigi sprofondò nel più profondo terrore. Il 13 novembre 2015 il terrorismo islamista colpì – più volte – la capitale francese nei suoi spazi di vita quotidiana. E uno di quei posti-simbolo, il teatro del Bataclan – in cui si consumò una terribile mattanza – stasera riaprirà i battenti con un concerto di Sting. E naturalmente è una riapertura che significa molte, moltissime cose.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
120 morti e 200 feriti a Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 120 morti e 200 feriti, di cui molti gravissimi. Questo il risultato di sette attentati avvenuti simultaneamente ieri sera a Parigi. Il primo -che poteva essere forse il peggiore- è stato il meno riuscito: di mira è stato preso lo Stade de France, dove era in corso la partita di calcio Francia-Germania. Gli attentatori…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovi sviluppi nell’inchiesta sugli attentati di venerdì sera a Parigi che hanno provocato la morte di 129 persone e il ferimento di altre 352. Detto del commando formato da almeno 7 terroristi suddivisi in tre squadre coordinate, così come comunicato alla stampa dallo stesso procuratore della Repubblica François Molins sabato, sono ora quattro le persone…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Austria la polizia ha arrestato due persone sospettate di legami con gli attentatori di Parigi. I due sono stati fermati nei giorni scorsi in un centro per rifugiati. Sarebbero arrivati dalla Siria in ottobre con passaporti falsi. Gli inquirenti austriaci per il momento non forniscono dettagli, e confermano solo che i due arrestati sono…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.