50 milioni di minorenni sono costretti ogni anno a fuggire dal loro paese a causa delle guerre o per scappare dalla povertà estrema. Il loro numero continua ad aumentare
Secondo a un rapporto dell’UNICEF, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, 50 milioni di minorenni ogni anno fuggono da violenza e conflitti. Un numero che per l’agenzia dell’ONU è in costante aumento.
Di questi 50 milioni, 28 fuggono a causa della guerra, e si dividono fra rifugiati, richiedenti l’asilo e sfollati interni. Gli altri 22 milioni di bambini scappano dalla povertà estrema o nella speranza di trovare un futuro migliore e una vita più sicura.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sudan del Sud e malnutrizione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sud Sudan è il paese più giovane del mondo, ma è anche purtroppo fra i più tormentati, dato che continua ad essere attraversato da conflitti, instabilità politica, e dove povertà e malnutrizione affliggono milioni di famiglie. E in questo contesto, i più vulnerabili sono i bambini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono sensibilmente aumentati in dicembre i rifugiati che hanno deciso di tornare nel loro paese d’origine. Gli iracheni che hanno lasciato la Germania, dove nel 2015 sono arrivati oltre un milione e centomila profughi, sono stati 200’000, contro una media mensile di 60’000. Freddo, fame e la lentezza delle procedure amministrative hanno gettato nello sconforto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si inasprisce sempre di più la battaglia di Aleppo, in Siria: le forze governative sostenute dall’esercito russo continuano ad avanzare verso i quartieri controllati dai ribelli. La preoccupazione è alta: imprigionate nella città ci sono ancora 300mila persone, e c’è chi chiede che i corridoi umanitari aperti negli scorsi giorni vengano sottoposti al controllo diretto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.