La situazione in Turchia è precipitata nelle ultime settimane e in Europa ci si interroga su quali debbano essere le relazioni con la nazione diretta da Erdogan
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Mondo
L’Austria dichiara: la Turchia non è pronta per l’UE
Sono parole chiare che raramente si sentono pronunciare da un capo di governo, quelle del cancelliere austriaco. Sulla TV pubblica, Christian Kern ha bollato come finzione diplomatica il processo di adesione della Turchia all’Unione europea.
Ankara non è pronta, ha detto, e non lo sarà neppure nei prossimi anni.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Turchia alza i toni con l’Ue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decine di migliaia di sostenitori di Erdogan si sono radunati domenica a Colonia. Una dimostrazione inferiore alle aspettative, alla quale però si sono affiancate delle contro-manifestazioni. Fra Berlino e Ankara, peraltro, ci sono state scintille a distanza. Durante uno di questi raduni, le autorità tedesche hanno impedito la diffusione di un messaggio audio del presidente…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente turco Erdogan ha respinto le critiche sulla repressione messa in atto dopo il fallito golpe e ha invitato l’Occidente a “farsi gli affari propri”. Lo ha fatto nel corso di un comizio venerdì sera ad Ankara, durante il quale ha pure voluto mostrare un po’ di clemenza: le denunce a carico di chi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Angela Merkel ha aperto giovedì a Berlino un’affollata conferenza stampa fiume (in cui si sottopone alle domande dei giornalisti) nella quale fa il punto della situazione all’indomani degli attacchi terroristici di Wurzburg e AnsbachCollegamento esterno, entrambi rivendicati dall’IS. “Gli attentati compiuti da rifugiati non cambiano la politica tedesca sull’asilo — ha esordito —, la Germania…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.