Navigation

Approvato l'Italicum

La Camera dei deputati ha dato il suo assenso, che è quello definitivo, alla nuova legge elettorale; premio di maggioranza al partito più votato

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 maggio 2015 - 20:49

La Camera dei deputati italiana ha approvato in via definitiva l'"Italicum", la nuova legge elettorale che attribuisce, tra l'altro, un premio di maggioranza al partito più votato (anziché alla coalizione) e propone capilista bloccati (le preferenze sono previste solo per gli altri candidati).

A scrutinio segreto hanno detto "sì" 334 presenti, "no" 61, mentre 4 si sono astenuti. I rappresentanti delle opposizioni, che contestano i due principali punti dell'Italicum, hanno abbandonato l'aula.

La nuova legge elettorale, che entrerà in vigore dal luglio 2016 in sostituzione del cosiddetto "porcellum" del leghista Roberto Calderoli (legge bocciata dalla Corte Costituzionale), attribuisce il premio di maggioranza (340 seggi su 630) alla lista che supera il 40% al primo turno o che vince al ballottaggio tra i due partiti più votati, se nessuno supera quella soglia; propone inoltre uno sbarramento al 3% (entrano in Parlamento solo i partiti che lo superano) e capilista bloccati. La minoranza del Pd, Forza Italia e anche alcuni alleati come Sc e Pi chiedevano di tornare alla prima versione della legge, approvata alla Camera a marzo 2014, con il premio attribuito alla coalizione.

ANSA/dg/M.Ang.

Tutte le notizie su www.rsi.ch/newsLink esterno

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.