In questi giorni si è parlato tanto della lotta contro l’austerità imposta dell’Europa ai Paesi in crisi. Abbiamo parlato di Tsipras in Grecia e di Podemos in Spagna. Ma l’opposizione ad un certo progetto europeo arriva anche da destra. In Germania Alternative für Deuschland si batte contro l’Euro e la centralizzazione dell’Unione europea, raccogliendo non pochi consensi. E in vista delle prossime sfide elettorali questo fine settimana il partito ha deciso di darsi una struttura più professionale e di restare fedele ai suoi orientamenti originari senza cedere alla tentazione di un avvicinamento al movimento anti-islamico Pegida.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Destinazione Svizzera
Un’intera vallata del Vallese alla ricerca dell’antenato comune
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Anti-Islam, Pegida sbarcherà in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da alcune settimane il panorama della destra xenofoba e anti-slamica si è arricchito in Germania di un nuovo soggetto. Si tratta di Pegida, movimento che, partito da una pagina su Facebook, è riuscito a organizzare affollate manifestazioni in diverse città tedesche, soprattutto a Dresda dove è virtualmente nato. E a Dresda Resy Canonica ha incontrato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Spagna il movimento Podemos, molto vicino a Syritza nella sua lotta contro i piani di austerità, ha portato per le strade di Madrid decine di migliaia di persone. Una grande marcia che mostra la forza di un movimento di protesta che in un anno elettorale i sondaggi danno come prima forza politica del Paese.
Gli obiettivi di Syriza dopo la vittoria delle elezioni in Grecia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formato il nuovo governo, il partito di sinistra guidato da Alexis Tsipras vuole porre fine alla politica di austerità voluta dalla troika e rinegoziare il debito ellenico. Convincere il resto dell’Eurozona non sarà facile. Ora che il partito di sinistra Syriza ha vinto nettamente le elezioni in Grecia, il suo leader e nuovo premier Alexis…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.