Era l'8 febbraio 2006. Charlie Hebdo pubblica le caricature di Maometto apparse poco tempo prima su un quotidiano danese. A presentare il numero l'allora direttore Philipp Vall e la giornalista Caroline Fourest
Fra due giorni tornerà in edicola con un nuovo numero il giornale satirico Charlie Hebdo. In occasione del Summit per i diritti umani e la democrazia di Ginevra abbiamo incontrato due figure storiche del periodico francese. La giornalista Caroline Fourest e il direttore del giornale dal 1992 al 2009, Philippe Vall.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Charlie ci riprova con Maometto che piange
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come era ampiamente pronosticato il mondo musulmano ha reagito con indignazione all’annuncio che domani, mercoledì, Charlie Hebdo avrà una nuova vignetta di Maometto in copertina per il suo nuovo numero, il primo dopo la strage compiuta dai fratelli Kouachi mercoledì scorso nella redazione parigina del settimanale. Una provocazione che resta comunque misurata e non ha…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ripercorriamo questa giornata drammatica e concitata vissuta dalla Francia costretta a fronteggiare una duplice presa d’ostaggi. Una giornata iniziata con l’assedio a Dammartin en Go-ëlle dove erano asseragliati i due fratelli Kouachi e in cui si è intrecciata la presa d’ostaggi al negozio ebraico nel centro di Parigi. Intreccio che ha definitivamente chiarito i legami…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dodici persone uccise. Questo il bilancio del nuovo attacco, il più grave della sua storia, contro il settimanale satirico francese Charlie Hebdo. Uomini incappucciati e armati hanno fatto irruzione mercoledì nella sede del giornale aprendo il fuoco con dei kalashnikov. Dodici persone sono state uccise come detto, tra cui due agenti di polizia, altre quattro…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.