Disarmo nucleare, terrorismo ed emergenza migranti. Sono questi i dossier più corposi di cui si occuperanno per due giorni i ministri degli Esteri del G7 nel vertice di Hiroshima, in Giappone, che si è aperto oggi ufficilamente.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Schengen è un problema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tema della libera circolazione delle persone e dei controlli alle frontiere, soprattutto alla luce di quanto sta accedendo in queste settimane sul fronte della migrazione, sta suscitando notevoli polemiche in Europa. Diversi Stati membri, infatti, hanno messo in discussione questa convenzione, chiedendo un “ritorno” ai controlli in aree di valico. Dalle parole ai fatti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è concluso il G7 in Baviera con un timido passo avanti sul problema del surriscaldamento climatico: i 7 paesi più industrializzati del mondo hanno approvato l’obiettivo di un aumento massimo della temperatura del pianeta di 2 gradi entro il 2100. “L’accordo dei leader del G7 sul clima è un segnale importantissimo. Che i paesi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Elmau, in Germania, oggi si chiude il G7. Nella dichiarazione finale, è attesa una ferma presa di posizione nei confronti della Russia, non invitata ai lavori per il secondo anno consecutivo a causa della crisi ucraina. Durante la mattinata i leader hanno parlato di lotta al terrorismo, crescita sostenibile e cambiamenti climatici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.