Per il momento però rimangono i dubbi sulle cause della tragedia, dopo che lo stato islamico ha rivendicato di aver abbattuto il velivolo. Oggi, domenica, in Russia è il giorno del lutto nazionale.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’aereo di linea russo era partito da Sharm el Sheik ed era diretto a San Pietroburgo. È precipitato nel Sinai. A bordo c’erano 224 persone. Nessuno è sopravvissuto. Lo Stato islamico dice di aver abbattuto il velivolo, ma sia Mosca che il Cairo smentiscono e specificano: “L’aereo volava troppo alto per essere colpito”. In diretta…
Aereo russo precipita sul Sinai: nessun superstite
Questo contenuto è stato pubblicato al
I rottami dell’aereo sono stati individuati in una regione montuosa del Sinai – non lontano – da dove l’Egitto sta combattendo i miliziani dell’ISIS. Si esclude però l’atto terroristico, all’origine dell’incidente potrebbe esserci un guasto tecnico. E’ giunta però la notizia secondo cui la squadra di soccorso egiziana sul posto avrebbe ritrovato la scatola nera.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.