L’accordo di libero scambio CETA tra Unione europea e Canada è appeso a un filo. A bloccare l’intesa che dovrebbe essere sottoscritta la prossima settimana è la strenua opposizione dei valloni. Il parlamento della regione francofona ha infatti ribadito la sua contrarietà al trattato nonostante i correttivi apportati dalla Commissione Ue negli scorsi giorni.
Un nuovo round negoziale è previsto oggi ma lo stesso premier belga Charles Michel ha espresso un certo scetticismo sulla possibilità di convincere i valloni. Da parte sua il presidente del parlamento regionale francofono Paul Magnette ha riconosciuto i miglioramenti nel testo dell’accordo ma essi vengono ritenuti ancora insufficienti.
Il rappresentante vallone ha inoltre affermato che vi sono “margini di negoziato ancora aperti” con il Canada che a suo dire avrebbe una posizione meno intransigente rispetto a Bruxelles.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tutti contro l’accordo di libero scambio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giornata di protesta nelle maggiori città tedesche. Alcune centinaia di migliaia di manifestanti hanno espresso la loro contrarietà al TTIP, l’accordo di libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti. Un prossimo round negoziale è previsto per il mese prossimo, mentre fra pochi giorni si voterà l’accordo con il Canada. Il TTIP vuole creare la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanno suscitando numerose reazioni le esternazioni rese domenica dal vice cancelliere tedesco Sigmar Gabriel in merito al Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti (TTIP). Il negoziato con gli Stati Uniti, ha detto Gabriel, è fallito perché l’Europa non ha intenzione di assoggettarsi alle condizioni imposte da Washington. Mai, dacché è nata, l’Unione Europea ha…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A una settimana esatta dalla Brexit, c’è scetticismo verso il Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP), ovvero l’accordo commerciale che Stati Uniti e Unione Europea stanno negoziando da più di tre anni e che dovrebbe creare la più grande zona di libero scambio al mondo. Su entrambe le sponde dell’Atlantico, i sentimenti…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.