Navigation

Concorrenza Ue, multa di 4,3 miliardi a Google

Il gigante di Mountain View avrebbe usato la sua posizione dominante per favorire l'uso servizi appartenenti alla galassia Google. Keystone

La Commissione Ue ha inflitto a Google una multa da 4,3 miliardi di euro -la più alta mai comminata al gigante statunitense- per aver abusato della posizione dominante del suo sistema operativo Android.

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 luglio 2018 - 13:15
tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (TG del 18.07.2018)

Nel 2017, Google era già stata multata per 2,4 miliardi, per aver favoritoLink esterno il suo servizio di comparazione di prezzo 'Google shopping', a scapito dei concorrenti. Una decisione che l'azienda ha impugnato di fronte alla Corte di giustizia UeLink esterno.

La Commissaria alla concorrenza Margarethe Vestager ha annunciato la nuova sanzione mercoledì, qualche ora dopo un'anticipazione dell'agenzia Bloomberg.

Tre mesi per tornare in regola

Oltre a pagare 4,34 miliardi di euro, per aver imposto dal 2011 "restrizioni illegali" ai produttori di apparecchi Android e operatori di telefonia mobile, Google avrà 90 giorni di tempoLink esterno per mettere fine alle pratiche anticoncorrenziali.

Contenuto esterno

Se non si adeguerà, l'azienda rischia di pagare una penale del 5% del fatturato di Alphabet, la casa madre.

Sotto inchiesta da tre anni

Android è il sistema operativo per dispositivi mobili più utilizzato al mondo: detiene circa l'80% del mercato degli smartphone.

La Commissione europea ne aveva messo sotto indagine la posizione dominante già dall'aprile 2015, dopo le segnalazioni di alcuni concorrenti. Ne è emerso che Android favorisce l'utilizzo di servizi appartenenti alla 'galassia' Google.

Contenuto esterno

Nel 2016, il gigante americano fu accusato formalmente di aver obbligato i produttori di smartphone, come Samsung o Huawei, a impostare 'Google search' come applicazione di ricerca predefinita o esclusiva.

Per l'antritrust ULink esternoe, Google ha anche offerto incentivi finanziari ai produttori di smartphone e agli operatori di reti mobili, a condizione che installassero sui loro apparecchi esclusivamente 'Google search'.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.