Le indiscrezioni di stampa hanno trovato conferma: Abdelhamid Abaaoud è morto. La notizia è stata ufficializzata dallaprocura francese. La “mente” degli attentati messi a segno a Parigi venerdì scorso, che hanno causato 129 morti e centinaia di feriti, è stata formalmente identificata tra i terroristi uccisi nel raid a Saint-Denis di mercoledì.
Secondo il procuratore François Molin, il suo corpo è stato trovato “crivellato di colpi”, sotto le macerie dell’appartamento nel quale sono intervenute le teste di cuoio francesi per smantellare la cellula jihadista. A fugare ogni dubbio è stata l’analisi del DNA.
“Il cervello, o uno dei cervelli è morto. Saluto il lavoro eccezionale della polizia”, ha detto il premier francese, Manuel Valls, dopo l’identificazione formale di Abaaoud.
Il quotidiano belga la Dernière heureera stato il primo media al mondo a riferire ieri (mercoledì), in base a fonti proprie, la morte di Abaaoud. Ora sembrerebbe, sempre in base alle sue fonti, che tra le vittime ci sia anche il ricercato d’Europa n.1, Salah Abdeslam, tra i terroristi del Bataclan. Le analisi del Dna, però, ricorda l’online del quotidiano, “richiedono tempo”.
Red MM.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Francia, rischio di attacchi batteriologici e chimici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come se non bastasse, davanti all’Assemblea nazionale, il Primo Ministro Manuel Valls solleva il rischio di attentati con armi chimiche o batteriologiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Gli attentati di venerdì a Parigi sono un’attacco alla sicurezza di tutti che non possiamo e vogliamo accettare” ha detto Simonetta Sommaruga in apertura della conferenza stampa sulla situazione attuale dopo i sanguinosi fatti nella capitale francese. La consigliera federale ha proseguito affermando che la nostra libertà verrà difesa, ma che la sicurezza assoluta non…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quella colpita mercoledì mattina a Saint-Denis era una quarta squadra terroristica. Stando a quanto dichiarato dal procuratore della Repubblica di Parigi “questa squadra era armata e pronta per compiere delle azioni”, sottolineando l’importante organizzazione logistica degli attentatori. Gli inquirenti sono arrivati all’appartamento grazie a diverse piste, in particolare ad una testimonianza che suggeriva che Abdel…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.