50 anni fa aveva inizio la rivoluzione culturale cinese. Un movimento promosso dallo stesso Mao Tse Tung per contrastare quelli che considerava gli elementi revisionisti all’interno del partito comunista. Un fenomeno durato un decennio, rapidamente degenerato nella violenza, che causò la morte di milioni di persone e traumatizzò un’intera generazione di giovani. Un periodo che in pochi – oggi – in Cina amano ricordare.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Calcio, “Il campionato cinese presto il più importante del mondo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cina è diventata la nuova Mecca del calcio mondiale. Nel paese sono sorti stadi enormi e supermoderni e per i calciatori girano stipendi da faraoni. L’obiettivo del presidente Xi Jinping è quello di sviluppare entro pochi anni il campionato più importante del mondo.
Amnesty International, 2015 record negativo per la pena di morte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2015 è stato un anno tristemente record per la pena di morte. Lo rende noto Amnesty International che, nel suo rapporto annuale, indica come il numero di esecuzioni sia stato il più alto degli ultimi 25 anni. Circa il 90% dei casi si registrano in Iran, Pakistan e Arabia Saudita. Esclusa la Cina, che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rallentamento dell’economia cinese e la discussa transizione verso un futuro di alta tecnologia, rischia di dividere il paese più di quanto non lo sia già oggi e di rendere incolmabile la differenza tra la realtà urbana e quella rurale. Proprio per evitare questo divario, un gruppo di economisti ha sviluppato un progetto che dovrebbe…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.