Si celebra oggi la 13esima Giornata mondiale contro la pena di morte, istituita da una coalizione di organizzazioni. L’obiettivo dichiarato è sradicare la pena capitale nel mondo entro il 2025. Ma la strada è ancora lunga. Sono ancora 58 i Paesi che permettono di uccidere per punire
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
USA, giustiziata una donna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante i recenti appelli dei figli e anche di papa Francesco, Kelly Renee Gissendaner è stata giustiziata nella notte con un’iniezione letale. È la prima donna a morire per mano della giustizia in Georgia da 70 anni a questa parte, la 16esima in tutti gli Stati Uniti. La 47enne era stata condannata per aver pianificato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Abolizione della pena di morte, apertura verso gli immigrati, rifiuto del commercio delle armi. Sono stati questi i punti forti del discorso tenuto da papa Francesco davanti alle camere riunite del Congresso degli Stati Uniti. Un discorso di 48 minuti nel quale il pontefice ha esortato i membri del Senato e della Camera dei rappresentanti…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.