La reazione dopo il voto britannico dei principali leader euroscettici. Intanto da Bruxelles si attende ora che la Gran Bretagna attui al più presto la Brexit
E per Bruxelles , l’euroscetticismo non è certo una prerogativa britannica. Il sì alla Brexit segna la vittoria – tra gli altri – di chi vede nell’UE soltanto un inutile e antidemocratico apparato di burocrati. E che ora vorrebbe esportare il referendum in altri paesi dell’Unione. Ascoltiamo dunque le reazioni dei principali leader euroscettici.
Reazione da Bruxelles
Il voto britannico rappresenta un duro colpo alla già fragile coesione all’interno dell’Unione Europea. Che si è detta dispiaciuta, ma naturalmente disposta a rispettare la decisone. In una dichiarazione congiunta i vertici istituzinali europei hanno affermato che si mettereanno ora a discutere di divorzio e – quanto a loro – andranno avanti a 27
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
BREXIT, e ora?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La prima, immediata, conseguenza al voto britannico che sancisce l’uscita (entro 2 anni) del Regno unito dall’Unione Europea, sono state le dimissioni del primo ministro David Cameron. Ma l’intera isola in queste ore si interroga, con agli estremi i catastrofisti da una parte, e i leader del “leave” dall’altra, per i quali quello di oggi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gran Bretagna ha deciso di abbandonare l’Unione Europea. Lo ha affermato la BBC alle 7.15. L’affluenza alle urne, dati ufficiali, è stata del 72,2%. La reazione dei mercati non si è fatta attendere: la Borsa di Tokyo sprofonda a -8,1%, i futures per quella di Londra al -7%. La sterlina è in flessione del…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Brexit, un neologismo che sta per Britain ed Exit. Cioè uscita della Gran Bretagna. Ed è proprio sull’uscita o meno della Gran Bretagna dall’Unione europea che i cittadini britannici voteranno domani. Nella nostra scheda tutto quello che c’è da sapere (in breve) sul referendum che fa tremare Londra e Bruxelles.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.