Navigation

Virginia Raggi si impone a Roma

Virginia Raggi keystone

La candidata M5S vince il primo turno delle amministrative; a Milano testa a testa Sala-Parisi  – Si va al ballottaggio in tutte le grandi città

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 giugno 2016 - 14:15

"È un momento storico, i romani stanno lanciando un messaggio: sono pronti a voltare pagina. Il vento sta cambiando". A parlare, con la voce sicura di sé, seppur tradita da un filo di emozione, è Virginia Raggi, arrivata in testa al primo turno delle elezioni amministrative a Roma. Con un 35,3% di preferenze (i risultati non sono ancora definitivi, mancano poche sezioni, ma ormai i giochi sono praticamente chiusi), la candidata del Movimento 5 Stelle ha prevalso suoi principali avversari, primo fra tutti Roberto Giachetti, del Partito Democratico, arrivato secondo, ma fermo al 24,9%.

"È solo il primo tempo" ha però aggiunto Raggi davanti ai sostenitori e ai numerosi giornalisti (almeno 150 accreditati, moltissimi internazionali). Raggi infatti sfiderà l'esponente piddì al ballottaggio domenica 19 giugno.

Roberto Giachetti keystone

Non ce l'ha fatta invece a superare lo scoglio della prima tornata elettorale la candidata di destra Giorgia Meloni, ferma al 20,6%. Lontani gli altri: Alfio Marchini (candidato di Silvio Berlusconi) ha racimolato poco meno dell'11% dei voti, seguito da Stefano Fassina (sinistra), fermo al 4,5%.

Milano: testa a testa Sala-Parisi

Quello per il Campidoglio era forse l'appuntamento più atteso (Roma è reduce dallo scandalo Mafia Capitale, dalla decadenza del sindaco Ignazio Marino e dal successivo commissariamento), ma soprese le hanno riservate pure le urne a Milano: dato in vantaggio dagli exit poll, Giuseppe "Beppe" Sala (PD) si ritrova invece testa a testa con il candidato di centrodestra Stefano Parisi, rispettivamente con il 41,7% e il 40,8% dei voti. Anche qui la sfida è più aperta che mai e toccherà aspettare il secondo turno per sapere se, dopo la giunta Pisapia, la capitale economica d'Italia rimarrà in mano al centrosinistra o se passerà allo schieramento opposto. Esclusi dai giochi: Gianluca Corrado (M5S, 10,06%) e Basilio Vincenzo Rizzo (sinistra, 3,56%).

Stefano Parisi (s) e Beppe Sala (d) keystone

Napoli, verso De Magistris-bis

Non c'è partita invece a Napoli, dove il sindaco uscente Luigi De Magistris (Italia dei valori) è saldamente in testa con il 42,7% dei suffragi. Non avendo superato il 50%, dovrà però anche lui sottostare ad una secondo esame elettorale, sfidando il candidato di Forza Italia Giovanni "Gianni" Lettieri, fermo al 24%. Tagliato fuori il Partito Democratico; la candidata Valeria Valente si è fermata al 21,29%.

Luigi De Magistris keystone

Torino e Bologna: centrosinistra in testa

Nel capoluogo piemontese è per ora in testa Piero Fassino (PD), con il 41,8% dei voti. Il sindaco di Torino uscente dovrà però vedersela al ballottaggio con la pentastellata Chiara Appennino, che si attesta al 30,9% delle preferenze.

Con il suo 39,46%, a Bologna invece Virginio Merola (Partito Democratico) distanzia di oltre 17 punti percentuali la candidata di centrodestra (appoggiata dalla Lega, FI, Fratelli d'Italia e da due liste civiche) Lucia Borgonzi (22,3%).

Ballottaggio d'obbligo, dunque, in tutte le grandi città. Molto bassa, infine, l'affluenza alle urne: secondo i dati del Viminale poco più di un italiano su due (il 62,14% per l'esattezza) si è recato ai seggi, nonostante questi siano rimasti aperti fino alle 23.00 di domenica.

ludoC

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.