In Venezuela, l’opposizione si è divisa sull’apertura di un dialogo con il governo di Nicolas Maduro, un tentativo di conciliazione chiesto dal Vaticano dopo l’incontro – privato e a sorpresa – tra il Pontefice e il presidente Venezuelano.
Il Vaticano è sceso dunque in campo per tentare di disinnescare la crisi politica in Venezuela, con due mosse impreviste: mentre a Roma si è svolto un incontro non annunciato fra Papa Francesco e Nicolas Maduro dall’altra sponda dell’oceano il Nunzio a Buenos Aires, monsignor Emir Paul Tscherrig, inviato dalla Santa Sede a Caracas, annunciava l’apertura di un dialogo politico. L’appuntamento è stato fissato per il 30 ottobre.
Monsignor Emir Paul Tscherrig, che è Nunzio apostolico a Buenos Aires, si è incontrato a Caracas con il sindaco chavista di Libertador, Jorge Rodriguez, e il segretario della coalizione di opposizione del Tavolo dell’Unità Democratica (Mud), Chuo Torrealba, che hanno confermato che il dialogo fra le due parti di svolgerà nell’isola Margarita, al largo della costa settentrionale del Venezuela.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Venezuela, sale la tensione sul referendum
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sale la tensione in Venezuela dopo la richiesta dell’opposizione di un referendum per interrompere il mandato del presidente Nicolas Maduro. La Corte elettorale deve decidere entro il 13 settembre se accettare la consultazione. Una battaglia che è anche sui tempi: l’opposizione accusa il governo di ostacolare il processo per evitare che il popolo si pronunci…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice del Consiglio Nazionale Elettorale venezuelano, Tibisay Lucena, ha annunciato martedì che sono state verificate le firme necessarie per dare inizio alla convocazione di un referendum per revocare il mandato del presidente Nicolas Maduro. In una conferenza stampa trasmessa a reti unificate, Lucena ha detto che l’opposizione, come prevede la Costituzione, ha ottenuto il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Venezuela, la situazione è sempre più critica. Mentre nel paese continua a mancare di tutto, con lunghe code e anche assalti ai supermercati, governo e opposizione cercano alleati fra i paesi vicini. L’apertura di un dialogo costruttivo fra le parti resta difficile, soprattutto per quanto riguarda la convocazione del referendum che dovrebbe decidere la…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.