Venezuela, il Vaticano tra Maduro e il popolo
La Santa Sede è scesa in campo per tentare di disinnescare la crisi politica nel paese sudamericano su esplicita richiesta del presidente venezuelano
In Venezuela, l'opposizione si è divisa sull'apertura di un dialogo con il governo di Nicolas Maduro, un tentativo di conciliazione chiesto dal Vaticano dopo l'incontro - privato e a sorpresa - tra il Pontefice e il presidente Venezuelano.
Il Vaticano è sceso dunque in campo per tentare di disinnescare la crisi politica in Venezuela, con due mosse impreviste: mentre a Roma si è svolto un incontro non annunciato fra Papa Francesco e Nicolas Maduro dall'altra sponda dell'oceano il Nunzio a Buenos Aires, monsignor Emir Paul Tscherrig, inviato dalla Santa Sede a Caracas, annunciava l'apertura di un dialogo politico. L'appuntamento è stato fissato per il 30 ottobre.
Monsignor Emir Paul Tscherrig, che è Nunzio apostolico a Buenos Aires, si è incontrato a Caracas con il sindaco chavista di Libertador, Jorge Rodriguez, e il segretario della coalizione di opposizione del Tavolo dell'Unità Democratica (Mud), Chuo Torrealba, che hanno confermato che il dialogo fra le due parti di svolgerà nell'isola Margarita, al largo della costa settentrionale del Venezuela.
Partecipa alla discussione!