Un'iniziativa per riconoscere che l’uomo è anche capace di imporsi un limite e lasciar spazio alla natura.
@rsi
Promossa un'iniziativa per rendere la cima del Monveso inviolabile, come simbolo del rispetto dell'uomo verso la natura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Marco Carlone, RSI News
Cento anni sono passati da quando il Gran Paradiso è diventato il primo parco nazionale d’Italia. Per questa ricorrenza, un gruppo di alpinisti, scienziati, scrittori; uomini e donne di montagna e di pianura, ha lanciato una proposta per rendere inviolabile una cima secondaria del parco: il Monveso di Forzo.
Per i promotori dell’iniziativa, quest’azione simbolica sarebbe un modo per riconoscere che l’uomo è stato sì in grado di antropizzare gli ambienti, anche i più remoti, ma che è altresì capace di imporsi un limite e lasciar spazio alla natura.
Per gli alpinisti e i camminatori non ci sarebbero comunque divieti o sbarramenti: l’inviolabilità del Monveso vorrebbe essere solo il frutto di un impegno collettivo volto a proporre uno sguardo differente sulle relazioni tra l’uomo e le Alpi, uno spunto per imparare a osservare la natura da lontano senza sentire il bisogno di conquistarla.
Ad oggi sono più di 750 i firmatari della proposta, tra cui alcune personalità del mondo alpinistico e dell’arrampicata come Hervé Barmasse e Manolo.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quarantadue chilogrammi per chilometro quadrato: è la quantità di nanoplastiche raccolte dai ricercatori di un laboratorio svizzero su una vetta austriaca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La candidatura era stata presentata congiuntamente da Svizzera, Francia e Italia. Ne è stato riconosciuto il valore tecnico, etico ed estetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro giovani famiglie si sono trasferite a Luserna in Trentino e hanno scelto un altro stile di vita per sé e i loro figli e ne sono felici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attorno al massiccio al centro del paese i ricercatori studiano l'evoluzione della regione e delle popolazioni che sulla montagna si sono incontrate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solo 80 anni fa, esattamente il 24 luglio del 1938, dopo una lunga scia di fallimenti e morti, la cordata composta dai tedeschi Andreas Heckmair e Ludwig Vörg e dagli austriaci Fritz Kasparek e Heinrich Harrer riuscì, dopo varie peripezie, nell’impresa di conquistare la vetta a 3’967 metri salendo dalla parete nord. L’evento venne subito…
Il terremoto in Irpinia e l’etica di Walter Bonatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Terremoti concreti, terremoti morali e i principi etici della conquista di un obiettivo. Sono i temi trattati in "Apparire o essere" di Donato e Maria Sperduto, un libro che racconta due vite.
Ettore Castiglioni, un alpinista in cerca di libertà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 12 marzo 1944 l’alpinista Ettore Castiglioni morì sul passo del Forno. Mesi prima aveva aiutato decine di profughi a riparare in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine a tradirlo non è stata un’altra delle sue incredibili imprese, ma una “normale” salita di allenamento che stava effettuando in questi giorni per acclimatarsi all’alta quota. L’incidente è avvenuto sul Nuptse. Forse è stato travolto da una scarica di ghiaccio. È caduto per circa 1.000 metri, il corpo martoriato è stato recuperato domenica…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.