Ravenna la rossa e capitale italiana del settore, è divisa. Com'è diviso il partito di Renzi su scala nazionale. Lavoro o tutela ambientale? Un equilibrio difficile da trovare
Domenica 17 aprile in Italia si vota per il cosiddetto “Referendum sulle trivelle”: in caso di sì le trivelle fino a 12 miglia dalla costa dovranno cessare le loro attività allo scadere delle concessioni. Con un no potranno invece venir sfruttate fino all’esaurimento dei giacimenti.
Ravenna è la capitale italiana del settore e segue con particolare apprensione la consultazione. Favorevoli e contrari, nel reportage di Nicola Agostinetti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Trivelle in mare, “sì” della Cassazione al referendum
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte di Cassazione dice sì ai sei quesiti referendari, presentati dalle Regioni, contro le trivellazioni in Adriatico per la ricerca petrolifera entro le 12 miglia. Sarà la Corte costituzionale a giudicare l’ammissibilità della proposta referendaria. Ultimo scoglio da superare, prima dell’eventuale chiamata al voto dei cittadini. Contro le ricerche petrolifere in Adriatico si sono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente iraniano Hassan Rouhani è atterrato a Roma lunedì per la sua prima visita in Europa dopo l’accordo sul nucleare e lo stop alle sanzioni. Una visita strategica per l’Iran, non solo dal punto di vista politico ma anche economico. Per questo Rohani viaggia con una massiccia delegazione di sei ministri e 120 imprenditori,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’italiana ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) ha scoperto negli scorsi giorni un giacimento di gas di rilevanza mondiale al largo delle coste egiziane del Mar Mediterraneo, presso l’area esplorativa Zohr. Essa rappresenta la maggiore scoperta di gas effettuata in Egitto e nel Mediterraneo e si sta lavorando per verificare se può diventare una delle maggiori scoperte…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.