La Corte di Cassazione dice sì ai sei quesiti referendari, presentati dalle Regioni, contro le trivellazioni in Adriatico per la ricerca petrolifera entro le 12 miglia. Sarà la Corte costituzionale a giudicare l’ammissibilità della proposta referendaria.
Ultimo scoglio da superare, prima dell’eventuale chiamata al voto dei cittadini. Contro le ricerche petrolifere in Adriatico si sono schierate ben dieci regioni italiane. I quesiti referendari per la prima volta sono stati sostenuti dai dieci Consigli regionali (in pratica il doppio del quorum richiesto). Contro le trivellazioni, nel 2011, scese in campo anche il cantautore Lucio Dalla.
Francesco Fredella
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Crac Alitalia: e i mandanti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Indifendibili. Eppure fatico a pensare che sia (tutta) colpa loro. I vertici di Alitalia del periodo 2001-2007 (anzi, una ristretta selezione di questi vertici) sono gli unici colpevoli del “crac”? La causa contro i top manager della vecchia Alitalia non era certo peregrina, anzi. Esiste una cosa che si chiama “responsabilità degli amministratori”. E il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dimentica le crisi del passato Il caso di William – “Willy” – è stato raccontato numerose volte e illustrato di recente sulla rivista scientifica Neurocase. La storia è iniziata oltre dieci anni fa, quando l’uomo si è sottoposto a una visita dal dentista. Un’anestesia locale di routine, un’ora di intervento e, da quel momento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’italiana ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) ha scoperto negli scorsi giorni un giacimento di gas di rilevanza mondiale al largo delle coste egiziane del Mar Mediterraneo, presso l’area esplorativa Zohr. Essa rappresenta la maggiore scoperta di gas effettuata in Egitto e nel Mediterraneo e si sta lavorando per verificare se può diventare una delle maggiori scoperte…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.