Tragedia sui binari nel Torinese: cinque operai travolti da un treno
Il treno sopraggiungeva a una velocità di 160 km/h e per i cinque operai non c'è stato nulla da fare.
Keystone / Tino Romano
Cinque operai che stavano eseguendo dei lavori a Brandizzo, sulla linea Torino-Milano, sono morti travolti da un treno poco prima della mezzanotte di mercoledì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Ansa
Il treno, come hanno riferito i carabinieri, viaggiava a 160 chilometri all’ora quando ha urtato gli operai che stavano eseguendo dei lavori di sostituzione di alcuni metri di binari vicino alla stazione di Brandizzo.
Tutti e cinque sono morti sul colpo. Assieme a loro c’erano altri due colleghi, solo sfiorati dal convoglio merci e rimasti illesi.
Contenuto esterno
“Rfi (Rete ferroviaria italiana, il gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale) esprime profondo dolore di fronte a quanto accaduto e porge il proprio cordoglio e la vicinanza ai familiari degli operai deceduti”, si legge in una nota della stessa Rfi, in cui viene spiegato che “erano in corso interventi di manutenzione da parte di una ditta appaltatrice esterna” e che “un treno non in servizio commerciale ha investito alcuni operai. Cinque di loro – viene confermato – sono deceduti. La dinamica di quanto accaduto – viene precisato – è al vaglio delle autorità competenti e di Rete ferroviaria italiana”.
Sul luogo dell’incidente sono al lavoro la polizia ferroviaria e i carabinieri della vicina Chivasso, coordinati dalla Procura di Ivrea, per cui è presente il pubblico ministero (pm) Giulia Nicodemi. Per i soccorsi si sono mobilitati ambulanze e vigili del fuoco.
Trenitalia, la società che gestisce il trasporto ferroviario passeggeri, ha sospeso la circolazione dal momento dell’incidente sulla linea tradizionale Torino-Milano.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.