Sono oltre 4’000 gli sfollati nei comuni colpiti dal terremoto in Italia.
Fortunatamente non ci sono stati morti e feriti gravi, ma il bilancio dei danni è pesantissimo, soprattutto nelle zone che erano già state colpite dal sisma in agosto.
Il governo italiano ha stanziato 40 milioni di euro per gestire l’emergenza. Intanto la terra continua a tremare: dopo le due forti scosse di mercoledì sera, ce ne sono state centinaia d’altre di assestamento.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sisma tra Marche e Umbria, tremila sfollati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ancora paura in centro Italia, dove la terra continua a tremare: dopo il sisma di mercoledì sera tra Marche e Umbria, un’altra scossa giovedì mattina ha colpito la stessa zona. Il bilancio è di una sola vittima, un uomo di 73 anni morto d’infarto forse per lo choc, e si contano pochissimi i feriti. Sono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ancora scosse di terremoto nelle Marche, le ultime due stamani attorno ai 4 gradi Richter, con centinaia di persone che hanno trascorso la notte in auto o nei palazzetti dello sport e nelle strutture approntate dai Comuni e dalla Protezione civile dopo le scosse di magnitudo 5.4 e 5.9 registrate ieri sera, mercoledì, fra la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una forte scossa di terremoto è stata avvertita in tutta l’Italia centrale. La scossa è stata avvertita poco fa in tutte le Marche, dalle zone terremotate dell’Ascolano ad Ancona, a Fabriano e Pesaro. Molte persone sono uscite di casa spaventate. Tantissime le chiamate ai vigili del fuoco. La scossa è stata sentita anche nei piani…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.