Mentre si è acceso il dibattito sulla ricostruzione di Amatrice e degli altri comuni colpiti dal terremoto, ecco un reportage dall’Aquila, città distrutta dal sisma 7 anni fa. Errori e mancanza di fondi hanno fatto sì che appena il 15% della citta sia stato ricostruito.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Spese per il terremoto, Merkel apre a Renzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economia, terremoto in Italia Centrale e migrazione sono stati i temi al centro del vertice intergovernativo tra Matteo Renzi e Angela Merkel tenutosi nel pomeriggio a Maranello (Modena) all’interno degli stabilimenti della casa automobilistica Ferrari. Riguardo ai costi sostenuti nelle terre devastate dal sisma la cancelliera tedesca ha sostanzialmente aperto alle richieste di flessibilità avanzate…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È passata una settimana dal devastante terremoto che ha colpito il Centro Italia e raso al suolo diversi paesi del Lazio, dell’Umbria e delle Marche. L’epicentro è stato a Accumuli, piccolo paese laziale ma è stato Amatrice il centro più colpito. Finora si contano 292 vittime, mentre martedì si sono tenuti i funerali di stato.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre si sta scavando ancora tra le macerie e ci si mobilita per soccorrere i sopravvissuti del terremoto del 24 agosto, che ha ucciso in Lazio, Marche e Umbria 291 persone secondo l’ultimo bilancio ufficiale, si inizia a fare i conti dei danni all’economia della regione che si distingue per la produzione di generi alimentari…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.