“Svaligiata” la vetrina della libreria Hoepli di Milano
Quando si dice amore per la lettura...
tvsvizzera.it
Un cliente ha amato talmente tanto la selezione di libri esposta che l'ha comprata in blocco, per una somma di quasi 10'000 euro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Fino a martedì, su una vetrina vuota della storica libreria Hoepli di Milano c’era un cartello con la scritta “Scusate, abbiamo venduto tutto”. Da oggi, mercoledì, sono stati rimessi dei libri, dopo che il 22 agosto un cliente è entrato nel negozio a due passi dal Duomo e ha comprato tutto quello che c’era esposto per una cifra vicina ai 10’000 euro. È quanto si legge nelle pagine milanesi del Corriere della Sera.
“Una vendita eccezionale. Sono rimasto stupito e ho trovato geniale l’idea che qualcuno possa ritenere una vetrina talmente bella da volerla comprare per intero. Parliamo oltretutto di uno spazio di 5 metri di lunghezza per 3 di altezza”, racconta Matteo Hoepli, ultimo discendente di Ulrico Hoepli, turgoviese naturalizzato italiano che alla fine dell’Ottocento aprì la libreria – e la casa editrice – nel centro di Milano e che ora si trova nella via Hoepli a lui dedicata.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Cultura e dintorni
Hoepli, 150 anni e 5 generazioni di editori-librai
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 7 dicembre 1870 lo svizzero Ulrico Hoepli apriva l’omonima libreria a Milano. Una storia di successo portata avanti oggi dalla quinta generazione.
La cassiera, in un primo momento, non ha capito la richiesta del cliente ma poi ha realizzato che voleva proprio tutti i quasi 200 libri presenti in una delle vetrine, quella più varia con una selezione che spazia dalla storia dell’arte alla fotografia, da saggi di attualità e storia. Poi ha pagato con carta di credito senza chiedere un euro di sconto sui circa 10’000 del conto, ha caricato tutto su un taxi e se li è fatti portare a casa.
“Questo episodio – dice Hoepli – ci ha insegnato che non sai mai quello che può capitare. Io rappresento la quinta generazione di un’azienda familiare e non ricordo un episodio così eccezionale nei racconti dei miei nonni o bisnonni. Ora lo racconterò ai miei figli e nipoti”.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.
La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Questo contenuto è stato pubblicato al
I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.
A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.
Le ragioni dei numerosi scioperi in Italia? Il grande numero di sindacati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel solo mese di settembre sono previsti in Italia 66 scioperi dei trasporti, a livello nazionale e locale. E ce ne saranno altri anche nei mesi a seguire.
Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.
Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).
SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una prestigiosa “nomination” per la Hoepli
Questo contenuto è stato pubblicato al
La libreria Hoepli Collegamento esternodi Milano è tra le quattro finaliste all’International Excellence Awards 2016. Un concorso indetto alla London Book FairCollegamento esterno per premiare la “Libreria dell’anno”. La premiazione è prevista per il 12 aprile, giorno d’apertura della Fiera londinese. Una nomination prestigiosa per una libreria presente a Milano dal 1870 e fondata da…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.