Da qui partono ogni giovedì una quarantina di pasti per senzatetto.
tvsvizzera
Dal caffè sospeso napoletano al pasto sospeso milanese. L'iniziativa è stata lanciata da Pinny Capuano e Serena Stefanuto, titolari della trattoria "A casa nostra" in via Piero della Francesca 2, in collaborazione con l'associazione VoCi Onlus. Il tutto a favore dei senzatetto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
“Volevamo fare qualcosa di concreto per i senzatetto di Milano. Ci siamo ispirate al caffè sospeso di Napoli e poi abbiamo contattato i volontari di VoCi Onlus, affinché collaborassero con noi per le consegne dei pasti” Così uno dei titolari della trattoria “A casa nostra”.
Con un’offerta minima di 5 euro si può dunque offrire un pasto caldo alle persone più bisognose. Ogni giovedì sera i due titolari della trattoria iniziano a cucinare i piatti per consegnarli ancora caldi ai senzatetto. Appena i pasti sono pronti, oltre al piatto viene aggiunto anche il messaggio che ciascun donatore ha scritto al momento dell’offerta”.
Naturalmente 5 euro non bastano per coprire le spese. Ma è un inizio. Al resto ci pensavo Pinny Capuano e Serena Stefanuto, come ci raccontano in questo contributo del telegiornale:
Contenuto esterno
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’anno che ha tolto il velo sulla povertà in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha messo in luce quanto rapidamente ci possa trovare indigenti nel nostro Paese. Crescono comprensione e solidarietà verso i bisognosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei momenti di crisi sono sempre i più deboli ad avere la peggio, sottolinea Caritas Svizzera, che chiede a Confederazione e Cantoni di intervenire.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entrare in libreria e ricevere un libro in regalo. Da uno sconosciuto. E, se si desidera, fare la stessa cosa per un nuovo avventore del negozio. Idea semplice, quanto lodevole quella nata in una libreria di Milano, e che ora ha sconfinato anche in Ticino. Il nome è “Libro sospeso”, proprio come nella tradizione partenopea…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.