Papa Francesco ha ricevuto il premio Carlo Magno che viene conferito a personalità che si sono distinte per aver favorito l'integrazione e l'unione in Europa
“Credo che la rassegnazione e la stanchezza non appartengano all’animo dell’Europa”. Si è espresso con queste parole Papa Francesco dopo aver ricevuto, in Vaticano, il premio internazionale Carlo Magno. Un riconoscimento che sottolinea l’impegno a favore dell’integrazione in Europa.
Oltre al presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi e alla cancelliera tedesca Angela Merkel, erano presenti anche il presidente della Commissione europea Juncker, quello dell’europarlamento Schulz e il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, che in mattinata sono stati in udienza dal pontefice.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti, 214 approdati a Pozzallo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I rappresentanti di Unione Europea e Turchia si troveranno oggi, martedì, a Strasburgo per fare il punto sull’attuazione dell’accordo sulla migrazione concluso un mese fa. Un accordo per ridurre gli sbarchi nell’Egeo, anche se è stato il Mediterraneo lunedì a mietere centinaia di vittime, benché non trovi ancora conferme ufficiali il bilancio di 400 morti.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Siamo venuti per richiamare l’attenzione del mondo su questa grave crisi umanitaria e per implorarne la risoluzione”, ha detto al suo arrivo a Lesbo Papa Francesco che ha voluto testimoniare la sua vicinanza alle migliaia di disperati diretti verso l’Europa. Il pontefice, accompagnato dal patriarca Bartolomeo e dall’arcivescovo Hieronimos, ha visitato il campo profughi di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ stata una visita dall’alto valore simbolico quella del Papa alla sinagoga di Roma. Francesco è stato accolto calorosamente dal rabbino capo di Roma e da 1’500 invitati, ai quali ha rivolto un invito al dialogo inter-religioso come passo per mettere fine ai conflitti nel mondo. Il Pontefice si è rivolto alla comunità ebrea: “Voi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.