Smantellato un traffico illecito di clandestini alla stazione di Lampugnano
I passatori usavano la rete di autobus Flixbus.
KEYSTONE
Smantellata a Milano un’organizzazione criminale che utilizzava una stazione per autobus per il traffico di immigrati clandestini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Un gruppo di criminali vendeva alla somma di 500 euro alle clandestine e ai clandestini biglietti falsi intestati ad altre persone e poi li portavano all’estero con l’aiuto di autisti corrotti. Dall’Italia si recavano poi verso la Francia o la Germania, passando per la Svizzera, privi di documenti.
Sette uomini sono finiti in manette con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina pluriaggravato.
Il commissario della Polizia locale di Milano Antonio Tabò ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI che “è stato fondamentale il controllo incrociato tra la polizia locale di Milano e le guardie di confine svizzere, proprio perché confermavano senza ombra di dubbio la perfetta corrispondenza tra i soggetti migranti visti partire da Lampugnano e quelli che tentavano di varcare il confine elvetico”.
Tra i fermati anche due autisti compiacenti, che accettavano di chiudere un occhio in cambio di denaro. “L’Italia è il primo porto di approdo e poi desiderano raggiungere parenti o familiari o conoscenti nel resto d’Europa”, ha osservato Maria Panniati, dell’Associazione San Martino.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 9 febbraio 2025:
Contenuto esterno
Ogni passatore si muoveva in autonomia, avvicinando i migranti provenienti dalla stessa area geografica. Una rete capillare, estesa a diversi altri comuni lombardi. Operazioni per le quali non incontravano troppe difficoltà perché, come spiega Giulia Pelucchi, presidente del Municipio 8 di Milano, “i Comuni spesso sono lasciati da soli nell’affrontare questi problemi, e speriamo invece che a livello nazionale si decida di normare almeno le persone che sono già qui. E si renda più facile ottenere permessi temporanei per favorire dei percorsi di integrazione”.
Contattata dalla RSI, l’azienda di trasporti Flixbus si è dichiarata dal canto suo parte lesa, ricordando anche le intimidazioni e le aggressioni fisiche, subite da alcuni suoi autisti a Lampugnano. Stazione che, d’altronde, è diventata da tempo una delle zone più pericolose della città, tra scippi, risse violenze e sbandati.
A confermarlo anche Matteo Perfetto, che lavora come guardia giurata in una banca, vicina alla stazione; “È terra di nessuno per degrado, delinquenza, e tant’altro. Sicurezza zero. Sono stato minacciato tante volte”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.