Il marciatore altoatesino nega fermamente di essersi dopato. Tornato a gareggiare in aprile, dopo tre anni e mezzo di squalifica, ora i giochi di Rio si allontanano
Alex Schwazer ci è ricascato. L’atleta altoatesino è risultato nuovamente positivo a un test antidoping effettuato lo scorso mese di gennaio. Nel mese di aprile scorso era tornato alle competizioni dopo una squalifica di tre anni e mezzo. Ma lui respinge le accuse.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rio 2016, sì agli atleti russi se faranno i test antidoping
Questo contenuto è stato pubblicato al
Schiarita riguardo la partecipazione russa alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. A una settimana dalla squalifica della federazione di atletica per lo scandalo doping, il Comitato olimpico, pur confermando l’esclusione, ha concesso ai singoli sportivi di gareggiare a condizione che si sottopongano a test anti-doping prima dei Giochi che si apriranno tra un mese. Un…
Doping, niente corruzione nell’UCI ma i dubbi restano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le indagini gli ex presidenti dell’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) l’olandese Hein verbruggen e l’irlandese Pat McQuaid non sarebbero colpevoli di corruzione, ma in più di un’occasione avrebbero avuto un atteggiamento eccessivamente benevolo nei confronti di Lance Armstrong. È quanto emerge dal rapporto pubblicato dalla commissione indipendente, presieduta dal ticinese Dick Marty, incaricata di esaminare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’azienda svizzera ha importato illegalmente dalla Germania tre tonnellate di una sostanza dopante e anti-invecchiamento. Per l’import di questi prodotti è necessario un permesso che la società non aveva. L’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic ha avviato un procedimento penale. Il prodotto importato, l’androstenedione, è presente sulla lista dell’agenzia mondiale antidoping (AMA). Teoricamente il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.