Martedì a Roma è scattato il piano sicurezza in vista dell’8 dicembre, giorno dell’apertura del Giubileo della Misericordia. Per le strade della capitale sono stati mobilitati centinaia di uomini delle forze dell’ordine in aggiunta a quelli già presenti. Ma il governo ammette: il rischio zero non esiste.
94 siti sensibili individuati. Monumenti, piazze, musei, stazioni, aeroporti. E il quartiere ebraico, naturalmente. Ma non solo: ogni luogo affollato, ogni manifestazione, dice ora il governo, è a rischio. Per il Giubileo si chiuderà anche lo spazio aereo.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’abate ladro di Montecassino
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex abate Pietro Vittorelli durante il suo mandato alla guida dell’abbazia di Montecassino, avrebbe preso oltre 500mila euro del denaro destinato alle opere caritatevoli dell’abbazia. Ora è indagato con l’ipotesi di appropriazione indebita aggravata dall’abuso di relazioni d’ufficio. Nel mirino della magistratura è finito anche il fratello dell’ex abate, con l’accusa di riciclaggio. Per i…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Roma tra meno di tre mesi prenderanno il via le cerimonie per l’Anno Santo voluto da Papa Francesco. Per accogliere i pellegrini, Roma non ha previsto grandi opere ma tanti lavori di manutenzione e ristrutturazione. Considerati i recenti scandali -emersi dall’inchiesta Mafia Capitale- c’è però preoccupazione per la trasparenza degli appalti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’annuncio di ieri da parte di papa Francesco di un Giubileo straordinario sulla misericordia è stato accolto con gioia dalla Chiesa cattolica, ma ha anche aperto una serie di interrogativi. Interrogativi anzitutto di tipo organizzativo, in un momento che è già di grande allerta per quanto riguarda la sicurezza degli obiettivi cristiani in Occidente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.