Navigation

Roma-Parigi, il nuovo perno dell'Ue

Un'immagine del novembre 2021 quando Francia e Italia hanno firmato a Roma un accordo per una cooperazione rafforzata tra i due Paesi. Keystone / Roberto Monaldo / Pool

Sullo sfondo del conflitto in Ucraina le relazioni fra Francia a Italia appaiono sempre più in ascesa nel quadro dell'Unione Europea. Ecco le prospettive future.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 aprile 2022
tvsvizzera.it/fra

Quali potranno essere, dopo la guerra in Ucraina, i nuovi equilibri in seno all'Unione Europea? Se i rapporti franco-tedeschi sembrano essersi appannati, si constata invece una crescente intesa fra Francia e Italia. Già in novembre i due Paesi - il secondo e il terzo dell'Ue in ordine di rilevanza - avevano siglato un accordo di cooperazione rafforzata. E in prospettiva? Potrebbe magari emergere una sorta di asse Parigi-Roma quale nuovo perno dell'UE?

"Non credo che possa essere il nuovo asse portante. Però è importante nel senso che crea una vicinanza più strutturale fra due Paesi comunque grandi: un polo di aggregazione di consenso che è senz'altro di grande rilievo", osserva in proposito Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell'Istituto Affari internazionali di Roma.

Secondo quest'analista l'intesa franco-italiana non va interpretata come una mossa volta a marginalizzare Berlino. Rappresenta tuttavia un segnale, nel segno di una comunanza di interessi. "Non è diretta contro la Germania, ma è diretta alla Germania": nel senso che i due Paesi hanno "un interesse strutturale fortissimo a che l'Ue sviluppi una politica fiscale più flessibile e integrata", spiega Alcaro, rammentando che si tratta di un dossier sul quale la Germania fino alla crisi pandemica "si è messa di traverso". 

Contenuto esterno

C'è quindi voluta una crisi come quella determinata dal coronavirus per portarla "a fare delle concessioni significative". Si tratta comunque di concessioni reputate temporanee, alle quali invece "Francia e Italia vorrebbero dare una base più permanente o quantomeno più sostenibile nel tempo".

Intanto la guerra in Ucraina continua, con tutto ciò che implica per l'UE, e un'altra colonna portante dell'intesa franco-italiana concerne senz'altro la politica di sicurezza e di difesa: si tratta di un altro dossier "sul quale la Francia spinge da molto e al quale l'Italia è decisamente aperta, anche se più moderata" circa l'opzione di declinarla *come autonomia strategica dell'UE", conclude l'esperto.

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.