Da oltre cento anni i romani festeggiano la Befana a Piazza Navona, quest’anno in un’atmosfera diversa dal solito. In seguito a problemi di corruzione, erano state ritirate le licenze ai venditori di presepi e dolciumi, ma la Piazza si è comunque riempita grazie ad organizzazioni no-profit come associazioni dell’assistenza sociale, della solidarietà e cooperazione internazionale, che sono andate a sostituire le tradizionali bancarelle.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La pioggia pulisce l’aria a Roma e Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’arrivo della pioggia ha ripulito l’aria a Roma, Napoli e Milano. In Lombardia anche per la caduta della neve sono calati gli inquinanti ma restano valori elevati a Monza, Como, Lecco e Varese. A Napoli stamani il sindaco de Magistris ha revocato, a partire da domani, il blocco totale delle auto e ripristinato lo stop,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ancora proteste in Italia per il discusso decreto “Salva-banche”. Centinaia di risparmiatori hanno manifestato questa mattina a Roma e preteso un rimborso di quanto perso. Una vicenda che ha anche strascichi politici: a gennaio in parlamento il governo Renzi dovrà infatti affrontare una rischiosa mozione di sfiducia inoltrata dai partiti d’opposizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pontefice ha invitato i fedeli, che attraverseranno il varco aperto oggi, a sentirsi partecipi all’amore e alla tenerezza che portano a perdonare. Alle celebrazioni, che proseguono con l’Angelus, sono presenti circa 50 mila persone. Il commento di Bruno Boccaletti
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.