Il 4 dicembre l’Italia voterà per approvare o bocciare la riforma costituzionale voluta dal governo Renzi, un voto che ne influenzerà certamente il futuro politico. Ma vediamo le novità previste dalla riforma costituzionale nella scheda del nostro corrispondente a Roma.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alla caccia dei voti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il voto dei cittadini italiani all’estero si annuncia importante perché rappresenta quasi l’8% degli elettori sui 50milioni di italiani aventi diritto. E in particolar modo quello degli elettori che vivono in Svizzera, e infatti ne parliamo perché sono la seconda comunità più numerosa in Europa e nel mondo dopo quella in Germania. In Svizzera sono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La seconda giornata della Leopolda a Firenze, la kermesse politica voluta e sostenuta dal premier italiano Matteo Renzi, è stata caratterizzata da scontri tra manifestanti, contrari al referendum indetto dal Governo il 4 dicembre per avviare la riforma costituzionale e le forze dell’ordine. Dopo essersi fronteggiati con gli agenti agenti, i dimostranti hanno acceso fumogeni…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prendete 4 minuti e 48 secondi della vostra giornata e immortale capolavoro di Giorgio GaberCollegamento esterno, datato 1994 ma più che mai attuale. Perché? Per capire che l’Italia, condannata all’eterno ritorno dell’uguale, sulle piccole e grandi questioni si è sempre spaccata e continuerà a spaccarsi in due, come una mela. PLACEHOLDER È successo ai tempi di Fausto…
Grillo conquista Roma, Renzi e Berlusconi quasi all’angolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ma che c’entra la profezia della Taverna? C’entra, eccome. La sua è una vittoria in cui poetano le divisioni sia a destra sia a sinistra: la “destra” Meloni sostenuta da Salvini che non riesce ad accedere alla sfida finale a causa del supersconfitto candidato di Berlusconi (Marchini); e la “sinistra” già in difficoltà che va…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.