Navigation

Un sabato sera poco milanese

Una sabato sera così sui Navigli lo si è vissuto solo durante il lockdown di questa primavera. Copyright 2020 The Associated Press. All Rights Reserved

Il coprifuoco riporta a Milano il silenzio che caratterizzava le settimane del lockdown della scorsa primavera. Alle 23 di sabato sera, quando è scattato il divieto di spostamenti sul territorio della Lombardia deciso dalla nuova ordinanza di Governo e Regione per limitare il coronavirus, i milanesi si sono ritirati in casa.

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 ottobre 2020 - 13:31

Non è stato un sabato sera abituale. Le strade intorno a piazza XXIV Maggio, non lontano dai Navigli, non erano ancora deserte ma percorse da un paio di tram, qualche auto, taxi e alcuni rider in bici. Poco distante, lungo i Navigli, le pattuglie della Polizia locale hanno verificato che tutti i locali fossero chiusi.

I camerieri avevano iniziato a ritirare sedie e tavolini già da mezz'ora. Fra gli ultimi clienti ad alzarsi da un locale a metà del Naviglio Grande, due amiche che, finendo i loro cocktail, definivano "una dittatura" il sistema di norme anti-Covid: "Ce la godiamo fino all'ultimo, tanto abitiamo a duecento metri da qua". E nel giro di un quarto d'ora sul quartiere è calato il silenzio.

Manifestazioni contro il coprifuoco

Ricordiamo che giovedì sera, quando è scattato il coprifuoco, davanti a Palazzo Lombardia, è andata in scena una nuova protesta contro l'ordinanza, dopo quella del pomeriggio che ha coinvolto alcune centinaia di imprenditori di ristoranti, bar e locali notturni. Assieme ad alcuni tassisti, hanno manifestato una decina di ristoratori, fra cui un gruppo di Codogno, il centro del Lodigiano che in primavera è stato inserito nella prima zona rossa. "Codogno non ci sta più", lo striscione con cui si sono presentati sotto la sede della Regione.

E il nostro inviato ha fatto un giro sabato notte in una Milano stranamente silenziosa:

Contenuto esterno



tvsvizzera.it/fra con RSI

Contenuto esterno



Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.