Mentre divampa la polemica per la chiusura delle stazioni invernali comunicata a poche ore dal via libera, la Val Vigezzo (Piemonte) sfida il governo, tenendo in funzione parte degli impianti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Marco Todarello, Rsinews
Gli impianti di risalita in Italia sono 1’500, generano un giro d’affari di 1,2 miliardi di euro e occupano direttamente 14’000 persone, più altre 2’000 lavoratori nelle attività connesse (rifugi, noleggi, scuole di sci).
Tutti, il 15 febbraio, aspettavano la riapertura promessa, ma il 14 febbraio il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato un’ordinanza che prevede un ulteriore rinvio fino al 5 marzo. La decisione è arrivata dopo che l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha stimato che la cosiddetta “variante inglese” del coronavirus rappresenta ormai in media il 17,8% di tutti i contagi.
Il Governo si è impegnato a compensare al più presto gli operatori del settore con indennizzi, tuttavia ci sono state proteste in tutto il Paese da parte di operatori degli impianti, albergatori e sciatori che si erano già organizzati in vista della riapertura. I gestori degli impianti di Piana di Vigezzo, in Piemonte, non lontano dal confine svizzero, hanno deciso di aprire comunque, per protesta.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lo sci appeso a un filo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Preoccupa l'esodo natalizio verso le stazioni invernali. Le impressioni raccolte in alcune rinomate località sciistiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le immagini di una folla di sciatori compatta ammassata all'ingresso di una funivia di Verbier, in Vallese, suscitano polemiche.
Stazioni sciistiche aperte per la clientela indigena
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha adottato venerdì alcune misure per ridurre ulteriormente i casi di coronavirus prima delle vacanze natalizie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esponenti "borghesi" contrari a limitazioni degli accessi e ad altre possibili restrizioni alle stazioni invernali che sta valutando il governo federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un focolaio della nuova variante sudafricana del coronavirus ha costretto le autorità sanitarie grigionesi a mettere due alberghi in quarantena e a chiudere le scuole.
Nello sport c’è chi si ferma e chi invece temporeggia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo sport nel mondo si sta fermando. La Svizzera annulla tutti gli eventi. Solo l'Uefa non ha ancora chiarito le sue intenzioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.