Quale regione per Verbano-Cusio-Ossola?
Decidere in votazione a che regione appartenere. I cittadini del Verbano-Cusio-Ossola sono chiamati domenica a dire la loro su un eventuale "trasloco" amministrativo dal Piemonte alla Lombardia. La Radiotelevisione svizzera è andata sul posto a sondare la situazione.
Settantasei comuni, 170'000 abitanti (di cui 5'000 frontalieri in Svizzera) cambierebbero regione amministrativa. Se i sostenitori del "sì" la spuntassero nel referendum consultivo della prossima domenica, la provincia del Verbano-Cusio-Ossola potrebbe cominciare l'iter per il trasferimento dal Piemonte alla Lombardia. Sarebbe una prima in Italia.
I motivi legati a una tale misura sono storici, culturali e logistici (Milano è molto più vicino che Torino), ma anche economici: la restituzione di 18 milioni di euro di canone idrico, il bonus benzina , le agevolazioni fiscali sono vantaggi sufficienti a convincere l'elettorato a votare a favore del trasloco, ritiene Valter Zanetta, promotore del referendum. Il risultato, tuttavia rimane incerto, anche perché i partiti politici, in vista del rinnovo dell'amministrazione piemontese, hanno optato per il silenzio.
Partecipa alla discussione!