Navigation

Quale regione per Verbano-Cusio-Ossola?

Decidere in votazione a che regione appartenere. I cittadini del Verbano-Cusio-Ossola sono chiamati domenica a dire la loro su un eventuale "trasloco" amministrativo dal Piemonte alla Lombardia. La Radiotelevisione svizzera è andata sul posto a sondare la situazione. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 ottobre 2018 - 21:26
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 18.10.2018)
Contenuto esterno



Settantasei comuni, 170'000 abitanti (di cui 5'000 frontalieri in Svizzera) cambierebbero regione amministrativa. Se i sostenitori del "sì" la spuntassero nel referendum consultivo della prossima domenica, la provincia del Verbano-Cusio-Ossola potrebbe cominciare l'iter per il trasferimento dal Piemonte alla Lombardia. Sarebbe una prima in Italia. 

I motivi legati a una tale misura sono storici, culturali e logistici (Milano è molto più vicino che Torino), ma anche economici: la restituzione di 18 milioni di euro di canone idrico, il bonus benzina , le agevolazioni fiscali sono vantaggi sufficienti a convincere l'elettorato a votare a favore del trasloco, ritiene Valter Zanetta, promotore del referendum. Il risultato, tuttavia rimane incerto, anche perché i partiti politici, in vista del rinnovo dell'amministrazione piemontese, hanno optato per il silenzio. 



Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.