Milano, l’accoltellatore alla stazione è indagato per terrorismo
Si sta delineando una finalità estremistica nell’aggressione con coltello di due militari e un agente della polizia ferroviaria da parte di un ventenne di origini tunisine alla Stazione Centrale di Milano, che è indagato per terrorismo internazionale (il video dell'aggressione).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Cresciuto in Ticino, ho maturato esperienze in varie testate e in diversi media, dalla carta stampata e all’informazione online e alla radio. Iniziali: spal
Dalle verifiche preliminari effettuate dall’Antiterrorismo milanese su un profilo Facebook (ora oscurato) attribuito a Tommaso Hosni sono emersi video inneggianti all’Isis e alla guerra condotta dal califfato nero. Ulteriori approfondimenti sulla sua eventuale radicalizzazione e su possibili contatti con esponenti del jihadismo sono in corso da parte degli inquirenti.
I due militari e l’agente della Polfer avevano notato il giovane, conosciuto per essere un frequentatore della stazione dove nel dicembre scorso è stato arrestato per spaccio, nel corso di un pattugliamento misto e gli hanno chiesto i documenti. Come tutta risposta l’italo-tunisino si è scagliato contro il terzetto sferrando pugnalate al terzetto. La colluttazione è stata brevissima e l’uomo, che aveva due coltelli da cucina, è stato bloccato in pochi secondi da altri poliziotti arrivati in supporto.
Inizialmente il fermato ha simulato un malore ma il medico che lo ha soccorso ha escluso patologie o ferite. L’aggressore, su cui pende l’accusa di tentato omicidio, è stato trasferito nel carcere di San Vittore.
Secondo testimoni viveva senza fissa dimora nel capoluogo lombardo anche se formalmente risiede in Puglia. Con la madre italiana, che vive a Foggia, non avrebbe contatti. “Sono solo e abbandonato” avrebbe detto agli investigatori dopo l’arresto. I genitori sono due pregiudicati che hanno subito diverse condanne per vari reati, tra cui violenza e abusi sessuali.
Uno degli ultimi suoi alloggi sarebbe un furgone di proprietà di un cinese nel quartiere popolare di Quarto Oggiaro. Negli ultimi tempi, raccontano sempre testimoni, si è fatto crescere la barba e questo potrebbe essere un indizio della sua presunta radicalizzazione.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Anis Amri abbattuto in uno scontro a fuoco con la polizia a Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime informazioni il 24enne tunisino sarebbe stati fermato intorno alle 4 di notte da due agenti di una volante in piazza I Maggio, davanti alla stazione del comune a nord del capoluogo lombardo, per un normale controllo d’identità. A quel punto Amri ha estratto la pistola dallo zaino e ha sparato al grido…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un grigio lunedì sera di fine gennaio e in via Zamagna una piccola squadra di operatori ecologici è ancora intenta a sbaraccare quello che è rimasto del mercato rionale: cassette di legno e di cartone accatastate lungo i marciapiedi, avanzi di frutta e verdura, involucri di carta e di plastica. I rifiuti, come ogni…
Arrestato il presunto autore dell’attentato al bus del Borussia Dortmund
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se il valore delle azioni del Borussia Dortmund fosse diminuito, il 28enne con la doppia nazionalità tedesca e russa si sarebbe arricchito notevolmente. Aveva precedentemente acquistato 15’000 opzioni della squadra, per poi scommettere sul crollo in borsa del titolo. La pista del terrorismo islamico è stata dunque scartata. L’attacco è stato commesso con tre dispositivi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il blitz anti-terrorismo è scattato all’alba di mercoledì dopo quattro mesi di indagini condotte da 150 agenti e funzionari impegnati 24 ore su 24. È stato effettuato da 1’100 poliziotti. Sono stati ispezionati in tutta l’Assia 54 luoghi fra appartamenti privati, imprese e moschee; 33 nella sola Francoforte. “Abbiamo fermato 16 sospetti di età compresa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.