14 agosto 2018.
Copyright 2018 The Associated Press. All Rights Reserved.
Si è aperto oggi - giovedì - a Genova il processo sul crollo del ponte Morandi, che è costato la vita a 43 persone. Alla sbarra compaiono 59 imputati che devono rispondere a vario titolo di omicidio colposo plurimo, omicidio stradale, crollo doloso, omissione d'atti d'ufficio, attentato alla sicurezza dei trasporti e contraffazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/fra
Appeana iniziato e il processo è stato rinviato al 12 settembre. La prima udienza è già finita, “con anticipo clamoroso”, ha sottolineato il presidente del collegio Paolo Lepri.
Giovedì mattina sono state presentate le richieste di costituzione di parti civili su cui i giudici decideranno a settembre. Il tribunale ha calendarizzato udienze fino al 19 luglio 2023. Le altre questioni che verranno affrontate dopo la pausa estiva riguarderanno la eventuale esclusione dei responsabili civili, cioè coloro che pagheranno in caso di condanna.
Quel 14 agosto
Le immagini scioccanti del crollo del viadotto hanno fatto il giro del mondo: il 14 agosto 2018, sotto una pioggia battente, il ponte autostradale Morandi è crollato, gettando nel vuoto decine di veicoli e i loro passeggeri. Una tragedia che ha gettato una pesante ombra sul cattivo stato delle infrastrutture di trasporto italiane e sul ruolo della società Autostrade per l’Italia. L’azienda è stata accusata di non aver effettuato la manutenzione della struttura per risparmiare a scapito della sicurezza.
Una bomba a orologeria
“Il ponte Morandi era una bomba a orologeria. Si sentiva il ticchettio, ma non si sapeva quando sarebbe esploso”, ha dichiarato a febbraio Walter Cotugno, uno dei procuratori. Ha pure affermato che non c’è dubbio che gli amministratori di Autostrade e della società di ingegneria Spea, incaricata della manutenzione, “erano consapevoli del rischio di collasso”, ma erano riluttanti a finanziare i lavori per “preservare i dividendi” degli azionisti.
La conclusione dei magistrati è schiacciante: “Tra l’inaugurazione nel 1967 e il crollo – cioè 51 anni dopo – non sono stati eseguiti i lavori minimi di manutenzione per rinforzare gli stralli del pilastro numero 9”, che è crollato il giorno della tragedia.
La maggior parte degli imputati sono dirigenti e tecnici delle due società, tra cui l’allora direttore generale di Autostrade, Giovanni Castellucci, che se n’è andato con un risarcimento di 13 milioni di euro, nonché l’ex capo di Spea, Antonino Galata, ma anche funzionari del ministero delle Infrastrutture.
Gli imputati dovranno rispondere a vario titolo di omicidio colposo plurimo, omicidio stradale, crollo doloso, omissione d’atti d’ufficio, attentato alla sicurezza dei trasporti e contraffazione. Il processo dovrebbe durare due o tre anni.
L’nchiesta giornalistica dei colleghi di Falò, il programma di approfondimento della RSI, a sette mesi dalla tragedia:
Contenuto esterno
Testiomone scomodo
Giovanni Paolo Accinni, uno degli avvocati di Castellucci, ha dichiarato che l’accusa “cadrà come una foglia d’autunno” se il processo sarà “equo” e “proteggerà non solo le vittime, ma anche gli innocenti”. L’accusa potrà però contare su un testimone importante: Roberto Tomasi, successore di Castellucci e dirigente di Autostrade dal 2015, che ha mostrato la volontà di voltare pagina e che potrebbe risultare ingombrante per il suo predecessore.
All’epoca della tragedia, Autostrade era di proprietà del gruppo Atlantia, controllato dalla famiglia Benetton, che a maggio ha venduto la sua quota allo Stato.
Accodi etragiudiziali e i rifiuti: “la vita non a prezzo”
Mentre gli ex amministratori di queste società sono sul banco degli imputati, Autostrade e Spea hanno evitato il processo grazie a un accordo extragiudiziale con la Procura, che prevede il pagamento di 29 milioni di euro allo Stato.
Anche le famiglie delle vittime sono state risarcite con più di 60 milioni di euro, un accordo che secondo l’avvocato del Comitato dei parenti delle vittime del ponte Morandi Raffaele Caruso “costituisce un primo riconoscimento di responsabilità” da parte delle due società. “Si tratta ad ogni modo di uno dei processi più importanti della storia recente dell’Italia, per il numero di imputati, per la portata della tragedia e per la ferita inferta a un’intera città”, ha dichiarato all’AFP.
Solo due famiglie delle vittime hanno rifiutato di accettare il risarcimento offerto da Autostrade.
Egle Possetti, presidente del Comitato dei parenti delle vittime, ha rifiutato l’offerta per non perdere la possibilità di costituirsi parte civile e influenzare il processo. “Sono sicura che molti, non tutti, sapevano che il ponte sarebbe crollato un giorno, e alcuni hanno fatto finta di non vederlo”, ha confidato con amarezza. L’altro rifiuto è arrivato da Roberto Battiloro, che ha perso il figlio 29enne nella tragedia e a cui è stato offerto un milione di euro: “La vita di mio figlio non ha prezzo, voglio un vero processo”.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La criticità del pilone 9 era nota
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'unica via per mettere in sicurezza il Ponte Morandi sarebbe stata l'accelerazione dei lavori ai tiranti del pilone numero 9, quello poi collassato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cause: "Controlli mancanti" e "inadeguati", "nessun intervento per arrestare il degrado" e "la riparazione dei difetti".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'inchiesta parallela a quella per il crollo del Ponte Morandi, relativa alla sicurezza delle barriere fonoassorbenti, sfocia in sei misure cautelari
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'opera va a sostituire il Morandi che, come ricorderete era crollato due anni fa, il 14 agosto, uccidendo 43 persone.
Accordo su Autostrade, i Benetton scendono al 10-12%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Niente revoca ad Atlantia ma passo indietro della famiglia Benetton che scenderà al 10-12% in Autostrade per l'Italia (Aspi).
Genova ricorda le 43 vittime del crollo del Morandi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle 11.36 il capoluogo ligure si è fermato per un minuto, scandito da tutte le campane della città e dalle sirene delle imbarcazioni in porto.
Crolla viadotto sull’A10 a Genova, decine di morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono infatti almeno 35 le persone morte – tra le quali un bimbo di 10 anni – e 16 i feriti (9 in gravi condizioni) a causa del disastro avvenuto poco prima di mezzogiorno sull’autostrada che attraversa il capoluogo ligure. Ma all’appello mancano una decina di dispersi che si trovavano nella trentina di veicoli coinvolti nel…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.