14 agosto 2018.
Copyright 2018 The Associated Press. All Rights Reserved.
Si è aperto oggi - giovedì - a Genova il processo sul crollo del ponte Morandi, che è costato la vita a 43 persone. Alla sbarra compaiono 59 imputati che devono rispondere a vario titolo di omicidio colposo plurimo, omicidio stradale, crollo doloso, omissione d'atti d'ufficio, attentato alla sicurezza dei trasporti e contraffazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/fra
Appeana iniziato e il processo è stato rinviato al 12 settembre. La prima udienza è già finita, “con anticipo clamoroso”, ha sottolineato il presidente del collegio Paolo Lepri.
Giovedì mattina sono state presentate le richieste di costituzione di parti civili su cui i giudici decideranno a settembre. Il tribunale ha calendarizzato udienze fino al 19 luglio 2023. Le altre questioni che verranno affrontate dopo la pausa estiva riguarderanno la eventuale esclusione dei responsabili civili, cioè coloro che pagheranno in caso di condanna.
Quel 14 agosto
Le immagini scioccanti del crollo del viadotto hanno fatto il giro del mondo: il 14 agosto 2018, sotto una pioggia battente, il ponte autostradale Morandi è crollato, gettando nel vuoto decine di veicoli e i loro passeggeri. Una tragedia che ha gettato una pesante ombra sul cattivo stato delle infrastrutture di trasporto italiane e sul ruolo della società Autostrade per l’Italia. L’azienda è stata accusata di non aver effettuato la manutenzione della struttura per risparmiare a scapito della sicurezza.
Una bomba a orologeria
“Il ponte Morandi era una bomba a orologeria. Si sentiva il ticchettio, ma non si sapeva quando sarebbe esploso”, ha dichiarato a febbraio Walter Cotugno, uno dei procuratori. Ha pure affermato che non c’è dubbio che gli amministratori di Autostrade e della società di ingegneria Spea, incaricata della manutenzione, “erano consapevoli del rischio di collasso”, ma erano riluttanti a finanziare i lavori per “preservare i dividendi” degli azionisti.
La conclusione dei magistrati è schiacciante: “Tra l’inaugurazione nel 1967 e il crollo – cioè 51 anni dopo – non sono stati eseguiti i lavori minimi di manutenzione per rinforzare gli stralli del pilastro numero 9”, che è crollato il giorno della tragedia.
La maggior parte degli imputati sono dirigenti e tecnici delle due società, tra cui l’allora direttore generale di Autostrade, Giovanni Castellucci, che se n’è andato con un risarcimento di 13 milioni di euro, nonché l’ex capo di Spea, Antonino Galata, ma anche funzionari del ministero delle Infrastrutture.
Gli imputati dovranno rispondere a vario titolo di omicidio colposo plurimo, omicidio stradale, crollo doloso, omissione d’atti d’ufficio, attentato alla sicurezza dei trasporti e contraffazione. Il processo dovrebbe durare due o tre anni.
L’nchiesta giornalistica dei colleghi di Falò, il programma di approfondimento della RSI, a sette mesi dalla tragedia:
Contenuto esterno
Testiomone scomodo
Giovanni Paolo Accinni, uno degli avvocati di Castellucci, ha dichiarato che l’accusa “cadrà come una foglia d’autunno” se il processo sarà “equo” e “proteggerà non solo le vittime, ma anche gli innocenti”. L’accusa potrà però contare su un testimone importante: Roberto Tomasi, successore di Castellucci e dirigente di Autostrade dal 2015, che ha mostrato la volontà di voltare pagina e che potrebbe risultare ingombrante per il suo predecessore.
All’epoca della tragedia, Autostrade era di proprietà del gruppo Atlantia, controllato dalla famiglia Benetton, che a maggio ha venduto la sua quota allo Stato.
Accodi etragiudiziali e i rifiuti: “la vita non a prezzo”
Mentre gli ex amministratori di queste società sono sul banco degli imputati, Autostrade e Spea hanno evitato il processo grazie a un accordo extragiudiziale con la Procura, che prevede il pagamento di 29 milioni di euro allo Stato.
Anche le famiglie delle vittime sono state risarcite con più di 60 milioni di euro, un accordo che secondo l’avvocato del Comitato dei parenti delle vittime del ponte Morandi Raffaele Caruso “costituisce un primo riconoscimento di responsabilità” da parte delle due società. “Si tratta ad ogni modo di uno dei processi più importanti della storia recente dell’Italia, per il numero di imputati, per la portata della tragedia e per la ferita inferta a un’intera città”, ha dichiarato all’AFP.
Solo due famiglie delle vittime hanno rifiutato di accettare il risarcimento offerto da Autostrade.
Egle Possetti, presidente del Comitato dei parenti delle vittime, ha rifiutato l’offerta per non perdere la possibilità di costituirsi parte civile e influenzare il processo. “Sono sicura che molti, non tutti, sapevano che il ponte sarebbe crollato un giorno, e alcuni hanno fatto finta di non vederlo”, ha confidato con amarezza. L’altro rifiuto è arrivato da Roberto Battiloro, che ha perso il figlio 29enne nella tragedia e a cui è stato offerto un milione di euro: “La vita di mio figlio non ha prezzo, voglio un vero processo”.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La criticità del pilone 9 era nota
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'unica via per mettere in sicurezza il Ponte Morandi sarebbe stata l'accelerazione dei lavori ai tiranti del pilone numero 9, quello poi collassato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cause: "Controlli mancanti" e "inadeguati", "nessun intervento per arrestare il degrado" e "la riparazione dei difetti".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'inchiesta parallela a quella per il crollo del Ponte Morandi, relativa alla sicurezza delle barriere fonoassorbenti, sfocia in sei misure cautelari
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'opera va a sostituire il Morandi che, come ricorderete era crollato due anni fa, il 14 agosto, uccidendo 43 persone.
Accordo su Autostrade, i Benetton scendono al 10-12%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Niente revoca ad Atlantia ma passo indietro della famiglia Benetton che scenderà al 10-12% in Autostrade per l'Italia (Aspi).
Genova ricorda le 43 vittime del crollo del Morandi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle 11.36 il capoluogo ligure si è fermato per un minuto, scandito da tutte le campane della città e dalle sirene delle imbarcazioni in porto.
Crolla viadotto sull’A10 a Genova, decine di morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono infatti almeno 35 le persone morte – tra le quali un bimbo di 10 anni – e 16 i feriti (9 in gravi condizioni) a causa del disastro avvenuto poco prima di mezzogiorno sull’autostrada che attraversa il capoluogo ligure. Ma all’appello mancano una decina di dispersi che si trovavano nella trentina di veicoli coinvolti nel…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.