Il giro di vite sull'immigrazione portato avanti dal ministro dell'interno Matteo Salvini visto protagonista martedì un'altra nave, ma questa volta battente bandiera italiana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/Zz/ansa con RSI (TG del 10.07.2018)
Contenuto esterno
Il Vos Thalassa, rimorchiatore in servizio per delle piattaforme petrolifere al largo della Libia, ha preso lunedì sera a bordo 66 migranti. Ma si è vista rifiutare l’autorizzazione di portarle in Italia da parte di Roma.
Secondo il ministro dell’interno Salvini, infatti, dovevano intervenire i soccorsi libici. La decisione è stata però poi disdetta dal ministro delle Infrastrutture italiano, il 5stelle Danilo Toninelli, da cui è partito l’ordine di trasferire i migranti su una nave della Guardia costiera italiana.
La ragione: a bordo della Vos Thalassa si sarebbero registrati degli incidenti che avrebbero messo in pericolo l’equipaggio, minacciato di morte da alcuni dei recuperati.
Delicato vertice a Innsbruck
La vicenda, alla vigilia del delicato vertice informale dei ministri dell’interno dell’Ue sulla migrazione, che si terrà Innsbruck, ha spinto Salvini a rinsaldare le sue posizioni.
“Il mio obiettivo è che questa estate si abbiano meno sbarchi e quindi meno morti. Vedremo di raggiungere con i colleghi europei un accordo soddisfacente per tutti che preveda il controllo delle frontiere esterne”, ha detto il vicepremier.
“Se vogliamo aiutare la Libia – ha aggiunto Salvini – a ricostruire la democrazia e i diritti dobbiamo farlo con i soldi e per questo a Innsbruck chiederò ai colleghi europei soldi veri non soldi finti o chiacchiere. Questo riguarderà anche le missioni navali che dovranno essere di tutti e non solo dell’Italia”.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti, “colloqui difficili” con Roma e Atene
Questo contenuto è stato pubblicato al
In particolare il documento presentato oggi mantiene l’internamento degli stranieri nei contestati “centri di transito” e il loro respingimento diretto nei “paesi competenti”. Tutte misure che sono state criticate dagli alleati di governo della Spd e dalla stessa cancelliera Angela Merkel con cui è stato raggiunto negli scorsi giorni un compromesso. In proposito il ministro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Unione cristiano-democratica (Cdu) della cancelliera Angela Merkel, l’Unione cristiano-sociale (Csu) del ministro dell’Interno Horst Seehofer e i il Partito socialdemocratico (Spd) di Andrea Nahles sono riusciti a raggiungere un accordo sulla migrazione che scongiura la caduta del governo, al potere da pochi mesi dopo una gestazione alquanto laboriosa. Una prima intesa era stata raggiunta qualche…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Austria e Germania vogliono chiudere la rotta meridionale dei migranti. A breve una riunione dei due paesi con l'Italia sulle misure da adottare.
Accordo sui migranti in Germania, si teme un effetto domino
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione della crisi di governo in Germania, annunciata a sorpresa dopo una giornata di difficili trattative fra la Cdu di Merkel e la Csu di Seehofer, è nei “centri transito” per i migranti. Un “buon compromesso”, secondo la cancelliera e un “accordo sostenibile”, per il suo avversario, che chiarisce anche di voler rimanere ministro…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.