Navigation

Pietre per il Giorno della Memoria

Oggi, 27 gennaio, è la giornata di commemorazione delle vittime dell'Olocausto. Noi siamo andati a Reggio Emilia dove sono state posate le "Pietre d'inciampo" dell'artista Gunter Demnig

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 gennaio 2016 minuti

Si chiamano "pietre d'inciampo" e recano inciso il nome di una donna, un uomo, una ragazza o un bambino uccisi dai nazisti. Ebrei, omosessuali, Testimoni di Geova, handicappati, disertori, vicini di casa, arrestati e mandati a morire nei campi di concentramento.

Oltre 56mila pietre, posate in 17 paesi europei, ricordano l'immane tragedia e l'odio che ha percorso il continente. Seguiamo Gunter Demnig nel corso di una giornata durante la quale posa dieci pietre, a Reggio Emilia e nei dintorni della città - una traccia che interpella le coscienze contemporanee. Per non dimenticare.

Ecco il servizio passato a "Segni dei tempi" della RSI.

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell'Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del primo novembre 2005, durante la 42esima riunione plenarialinkLink esterno.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?