E’ stato uno dei primi astronauti europei a effettuare una *passeggiata nello spazio”. E dice: l”a missione sulla Stazione Spaziale Internazionale, mi ha cambiato la vita”.
Per Luca Parmitano non ci sono dubbi: fra una quindicina d’anni saremo pronti per colonizzare lo spazio.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Raggiunto plutone, missione compiuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Missione compiuta per la sonda spaziale New Horizons che dopo nove anni e mezzo di viaggio ha raggiunto Plutone. La conferma è arrivata via radio nella notte con le prime immagini del pianeta nano, distante dalla Terra più di 5 miliardi di chilometri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una missione senza precenti nella storia dell’esplorazione dello spazio, le cui tappe sono ripercorse ora in un filmato dalle immagini molto suggestive, che vi proponiamo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Samantha Cristoforetti, prima astronauta donna italiana, è intervenuta in diretta giovedì a una giornata speciale dedicata allo spazio organizzata dal Liceo di Lugano 2. Prossima al rientro dopo una missione di sei mesi sulla Stazione spaziale internazionale (ISS), Cristoforetti ha detto ai 150 studenti presenti: “Potrei tranquillamente starci un po’ di più”. “Le sensazioni nel…
Sorpresa dallo spazio: il robot Philae s’è risvegliato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il robot Philae, trasportato per dieci anni dalla sonda europea Rosetta e ancorato dallo scorso novembre alla cometa Tchouri, è tornato in funzione. Un evento che gli scienziati dell’Agenzia Spaziale Europea non si aspettavano. Il robot ha già iniziato a inviare sulla Terra immagini e dati che potranno aiutare a scoprire i segreti dei corpi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra si parla di rivoluzione. A farla è il superacceleratore del Cern e i suoi scienziati. Nella giornata di mercoledì, è stato dato il via alle prime collisioni di particelle a un’energia portata a livelli record e, grazie ai dati raccolti, si potrà “fare luce” sulla natura della materia oscura e capire meglio il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.