Custodire e difendere l'esperienza millenaria è un problema che i vetrai dell'isola hanno dovuto affrontare ben prima della pandemia.
RSI-SWI
Dopo l'acqua alta di novembre e le conseguenze della pandemia quest'anno, Murano e i suoi vetrai, che vivono anche grazie al turismo, stanno vivendo una crisi enorme. Alcune attività hanno riaperto, ma le difficoltà per mantenere viva la tradizione tramandata da quasi mille anni si sono acuite. La radiotelevisione svizzera ha incontrato alcuni artigiani. Il reportage:
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Venezia riparte, ma su quale modello?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche Venezia riapre. La pace che l’ha avvolta in questi mesi ha fatto immaginare, almeno a una parte dei cittadini, un futuro migliore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I turisti che vogliono accedere al villaggio sulle rive del Lago di Como dovranno a breve pagare un ticket d'ingresso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Viaggio a bordo di una mascareta nei meandri della Laguna dove fauna e flora locali hanno ritrovato lo spazio che era stato loro tolto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.